Su Blue Mind, saggio che analizza il legame tra acqua e la nostra mente, e altri esempi che indagano l'innata attrazione per quest'elemento naturale.
In Cina e in Thailandia non è insolito concludere le cene di lavoro in una sala massaggi. Punti di vista e differenze culturali sul sesso in Estremo Oriente.
Il 30 aprile 1975 le truppe nordvietnamite entravano a Saigon. Gli americani hanno perso la guerra, ma oggi il capitalismo ha vinto.
Un viaggio filosofico e letterario nell'arte del nuoto come forma di meditazione e come fuga dalla realtà. Partendo da Confucio fino a Nicola Keegan. Buoni bagni, buone bracciate.
Dalla Cina all'Ucraina, la geopolitica torna ad essere uno strumento chiave per capire ciò che accade nel mondo. E con essa le mappe. Anche se in Italia la geografia è poco più di una materia scolastica complementare.
Il fondatore della Blackwater, la più grande società di mercenari, ha pubblicato le sue memorie. Abbiamo fatto due chiacchiere con un contractor per capire cosa c'è sotto e come sta cambiando la guerra.
Noia, intrighi e quel sentirsi al di sopra della legge. Il mondo degli ultra-miliardari cinesi, indiani e thailandesi in tre romanzi.
L’ultimo film di Wong Kar-wai è «un sogno d’oppio in technicolor». Capire il soft power cinese attraverso il cinema del kung fu: combattere senza combattere.
Primo porto mediterraneo, luogo ricco di storie e suggestioni: navi, odori, mala. Una città meticcia che è riuscita a reinventarsi con un urbanismo ambizioso.
Com'è possibile che alcuni monaci predichino l'odio contro i musulmani? Un viaggio in Birmania per capire le radici profonde dell'«integralismo buddhista».
Viaggio nella Birmania (quasi) democratica. Tra crescita rampante, investitori stranieri, nostalgici del regime e i gadget di Aung San Suu Kyi.
Romanzi, saggi e narrative non-fiction: i libri e gli e-book per capire dove sta andando la Cina. Tra crescita economica, intrighi politici, e una nuova rivoluzione culturale.
Senza confini fisici, la globalizzazione non ha più senso? Abbiamo fatto due chiacchiere con un monaco e letto l'ultimo libro di Robert Kaplan.
Thailandia e Laos: i fattoni sono portatori sani della globalizzazione culturale (ma non lo sanno)
Cambogia e Vietnam, dove le memorie di guerra si trasformano in un business turistico
Prima tappa di un viaggio asiatico, tra globalizzazione, luoghi comuni e feticismi neo-romantici