È morto Fiorenzo Corona, per tutti Fiore, fondatore del leggendario Belle Aurore di Milano. Un posto caldo e accogliente, uno degli ultimi così.
I suoi primi contenuti social hanno lasciato interdette le persone non abituate alle sue surreali uscite. Ma i veri fan sanno che quello che si legge su X è Dylan in purezza.
A dieci anni dalla morte esce una biografia che racconta la vita dell'ultra-tossico, iper-alcolista, stra-tabagista, immortale Re di New York.
La biografia del grande scrittore americano è piena di storie e aneddoti, dalla a alla z.
L'epistolario appena pubblicato da Adelphi è la prova dello straordinario talento comico di William S. Burroughs, oscurato dalla sua fama di visionario.
Nella sua quarta raccolta di racconti, Le maestose rovine di Sferopoli, lo scrittore torna sui temi cari alle sue storie, dissotterrando fantasmi, paure e altri mostri.
Il banchetto annuale della confraternita dei becchini, appena uscito per edizioni e/o, è un trionfo dell'erudizione giocosa e dell'affollamento pittorico tipici dello scrittore francese.
Adelphi ha pubblicato uno dei romanzi più potenti dello scrittore inglese, Nella polvere: una storia ambientata in Marocco che ha ispirato il film The Forgiven.
Nel memoir The Beautiful Ones, uscito il 14 novembre, l'artista ha raccontato la situazione familiare, le litigate, la scoperta della musica e, quella più brutale, del sesso al drive-in.
In vent’anni ha scritto solo due romanzi, l’ultimo, Il volontario, ha l’ampiezza e l’ambizione del Grande Romanzo Americano, con la guerra, l’amore, le saghe famigliari, ma anche con qualcosa di unico.
Libri senza punti o senza virgole, senza una lettera o che non iniziano mai, a partire dal più recente esempio di letteratura acrobatica, Ducks, Newburyport di Lucy Ellmann.
È morto l'11 settembre a 58 anni il cantautore di culto che ispirò Kurt Cobain: la sua parabola contiene tutte le contraddizioni della musica indipendente.
Un ricordo dello scrittore tra i bar nella Milano degli anni Novanta.
Per raccontare Lezioni di letteratura, ripubblicato da Adelphi, un'immaginaria Lolita commenta le lezioni del suo creatore.
Einaudi ha pubblicato la nuova traduzione del capolavoro di Dickens: un viaggio nella sua genesi raccontato da chi l'ha tradotto.
Su M, il nuovo libro di Stefano Bartezzaghi, e gli altri autori che hanno raccontato i treni sotterranei.