La terza stagione dell'adattamento dei romanzi di Elena Ferrante ci conferma una lezione fondamentale: tutte le difficoltà dell'esistenza si possono superare sfogandosi sull'omm'e merd' Nino Sarratore.
L'elezione del Presidente della Repubblica conferma ancora una volta quanto profondo sia ormai il distacco tra realtà e Internet: a questo punto, la politica deve scegliere se ignorare del tutto la Rete oppure provare a integrarla davvero nei vecchi processi democratici.
Il 7 gennaio la bellissima moglie di John Fitzgerald Kennedy Jr., morta nel 1999, avrebbe compiuto 56 anni, ma nelle immagini dei tanti account creati per adorarla è rimasta cristallizzata in un'eterna giovinezza.
Ritratto del presidente del Consiglio superiore di sanità: un professore che ha il magico potere di tranquillizzare chi ascolta.
Dai consigli per la panificazione a Giuseppe Conte in versione k-pop, passando per inni nazionali, runner e scaffali vuoti: come abbiamo vissuto un mese di pandemia on line.
Da diversi anni viene ormai definito artista in declino, ma forse non è così, come dimostra la sua canzone-non-canzone diventata virale.
I social, Berlusconi, Salvini, la nostalgia della Democrazia Cristiana: conversazione con il politico innamorato del centro e abile twittatore.
Lo strano successo social di un politico che non segue i canoni della comunicazione attuale: lo abbiamo intervistato.
Niente più casi umani e una grande Malika Ayane: com'è iniziata la nuova stagione del programma.
La situazione politica italiana, il futuro della generazione dei Millennial, il suo primo libro: conversazione con la vicepresidente del PD.
Com'è cambiato il modo in cui i politici italiani usano la piattaforma? Ne abbiamo parlato con Filippo Sensi, ex spin doctor di Renzi, oggi deputato.
Perché il ministro dell'Interno spacchetta in diretta lettere della procura come se fossero iPhone e carte Pokémon?
Fino a qualche anno fa il social delle immagini aveva un ruolo marginale nelle strategie di comunicazione dei politici, oggi diventa sempre più importante.
Le migliaia di commenti che hanno accompagnato il programma di Franca Leosini confermano che la passione per le storie maledette è soprattutto una questione "sociale".
The Crown su Netflix mette in scena per i Millennials storia e stile di una delle ultime icone pop viventi, Elisabetta II del Regno Unito.
È morto a 80 anni Antonio Polese, Boss delle Cerimonie e inventore del sogno kitsch e arci-italiano della Sonrisa «per accontentare i sogni di tutti gli sposi».