I festini inenarrabili, la piscina blu cobalto, le diatribe con Truman Capote: un viaggio tra i ricordi nella villa di uno dei più eleganti scrittori americani, oggi trasformata in un boutique hotel.
L'ottava tappa del nostro viaggio lungo le coste della Penisola è il Grand Hotel Excelsior Victoria, dove il grande tenore napoletano trascorse gli ultimi anni della sua vita.
Ora che la pandemia ci ha costretto ad alzare lo sguardo oltre l’ordinario, c’è chi prova a immaginare un nuovo futuro per la città nera di nascita ma rossa di adozione.
Continua il nostro viaggio lungo le coste della Penisola: questa volta siamo nella marina storica della borghesia romana, che oggi cerca la sua nuova identità.
Lo stabilimento Ultima spiaggia, per anni il luogo di ritrovo estivo della sinistra italiana, e tutto quello che è venuto dopo: la quinta tappa del nostro viaggio lungo le coste della Penisola.
Quarta tappa del nostro viaggio lungo le coste della Penisola, nella piccola frazione toscana che ospitò il set de Il Sorpasso e i migliori attori e registi di quegli anni.
Terza tappa del nostro viaggio lungo le coste della Penisola, nella città di villa Agnelli, dello storico bagno Piero e della Capannina.
Seconda tappa del nostro viaggio lungo le coste della Penisola, da Vernazza a Bocca di Magra, nei luoghi dove si riunivano alcuni tra i più grandi intellettuali italiani e stranieri.
Nel ricordo di vecchi splendori ormai appannati, cosa succede oggi alla Riviera dei fiori, prima tappa del nostro viaggio a puntate lungo le coste della Penisola.
Con il romanzo Fino a quando, ripercorre la sua storia prima e dopo Radio Deejay: lo abbiamo incontrato.
Il 23 maggio del 2000 nasceva il sito di gossip più letto e influente del Paese: ne abbiamo parlato con il fondatore, Roberto D'Agostino.
Ex broker e collezionista d’arte, ha comprato il settecentesco Palazzo Butera nel quartiere della Kalsa per costruire, nel centro del Mediterraneo, uno spazio proiettato nel futuro.
Esuberante, temeraria, nel ’55 fu la prima donna a entrare nella celebre agenzia fotografica. Ora il suo lavoro è in mostra al Museo di Roma in Trastevere.
A trent'anni dalla sua morte, una riflessione sul grande scrittore siciliano.
Nel suo libro appena uscito in Italia, il giornalista del New Yorker, sceneggiatore e premio Pulitzer, viaggia nello Stato più simbolicamente americano.
L'atmosfera selvaggia, gli amici brillanti, la grande storia d'amore con Marianne: un documentario racconta la vita del cantautore sull'isola greca.