La pandemia ci ha privato, da ormai un anno e mezzo, di una parte sostanziale delle nostre giornate. Che valore ha questo vuoto?
Dialogo con Alcide Pierantozzi, tornato al romanzo con L'inconveniente di essere amati.
Lo fa Toby Ferris nel suo stranissimo, e già nostalgico, Short Life in a Strange World.
Morto a 101 anni il capitalista per eccellenza, di cui si è molto parlato, sempre per opinione o per sentito dire, come del Signore del Denaro e delle Tenebre.
È uscito il memoir di Marisa Bruna Tedeschi, storia di una donna e di una famiglia inimitabile, sotto il segno del comico e della libertà.
Dialogare con Patricia Urquiola per indagare il rapporto tra design e letteratura, tra Benjamin e Nabokov, gli oggetti reali e quelli pensati.
Muore a 90 anni uno dei più influenti e prolifici critici, scrittori, pensatori del nostro tempo. Qual è l'eredità intellettuale che ci ha lasciato.
Nel mondo interconnesso da Google Maps esistono ancora luoghi inesplorati? Esiste ancora un buon motivo per viaggiare? Due nuove uscite editoriali riscoprono il fascino dell'ignoto.
Su My Own Life, la biografia di John Aubrey, erudito del Seicento, che sta facendo parlare della sua forma: un invito a riflettere sulla vitalità di questo genere letterario ed editoriale.
I soldi sono quanto di più vicino a una divinità tangibile l’uomo abbia davvero costruito. Lo dice un libro, intitolato Il dio visibile.
Finisce agosto, si riaprono case lasciate vuote, si guardano frigoriferi senza cibo. Una testimonianza personale sul significato del ritorno.
Il racconto di una giornata in compagnia di Salvatore Ligresti, impietoso antieroe del capitalismo italiano, oggi definitivamente in disgrazia.
Scoprire il minuscolo paradiso naturale in cui trionfa un concetto di Estate senza legami pratici, che è anche uno dei pochi buoni esempi turistici.
Abbiamo incontrato la designer nel suo spazio milanese che fonde vita privata e professionale, dove lavora col marito e socio Alberto Zontone.
Lo spostamento a Milano della manifestazione deciso dall'Associazione editori è una conseguenza logica, perché il Salone andava e va radicalmente cambiato.
Un romanzo di Saramago sulla penisola iberica costretta a "diventare isola" rivela perché l'Europa ha bisogno di più unione e dipendenza reciproca.