La casa editrice Taschen celebra la regina d'Inghilterra con una riedizione, riveduta e aggiornata di uno dei suoi volumi cult: Her Majesty. A Photographic History 1926–Today.
Un ritratto del più spettacolare tra i medici entrati nel dream team di esperti che domina da mesi i palinsesti delle televisioni italiane.
Dal 14 ottobre in libreria, Loving è una raccolta di fotografie di coppia realizzate tra il 1850 e il 1950.
Il docufilm, su Netflix dal 30 settembre, racconta un celebre caso di omicidio, quello di Shanann Watts e delle sue figlie, con tecnologie e social.
Alla Fondazione Sozzani di Milano una mostra dedicata al fotografo cinese morto suicida nel 2017, a 29 anni.
Pare sia stata lei a portare il Coronavirus in famiglia: ritratto di una rampolla insubordinata.
Poco traffico, aria buona, strade pulite, servizio accurato nei ristoranti e negli alberghi: l'inedita sensazione di viaggiare nel nostro Paese.
Il 23 luglio viene presentato a Milano il libro An Attic Full of Train, una selezione dall'archivio sterminato (e sconosciuto) di quasi diecimila fotografie conservato dalla nipote.
La più grande fiera di arte va online, ma la sua qualità rimane imbattibile.
La serie Netflix disponibile dal 10 giugno ha la sua forza nel borgo fra le montagne della Vallelunga in cui è ambientata. Con una storia misteriosa, e piena di segreti.
Il videogioco più famoso di sempre compie 40 anni.
Esce per Taschen Ciao! una raccolta con cui il fotografo di origine italiana ha voluto celebrare il nostro Paese.
Una piccola inchiesta per capire quando e in che modo potremo tornare a visitare una mostra.
Sono i boomer, quelli veri e non quelli dei meme su internet, ferocemente colpiti dal Covid-19.
Sembra fantascienza ma c'è chi ancora nega l'esistenza del virus: cinque Paesi continuano a considerarlo una semplice influenza.
Da quanto siamo in quarantena è come se tutto quello che c'era prima non ci fosse più. Il World Press Photo ci ricorda di non dimenticare che esiste un mondo oltre il Coronavirus.