Abbiamo parlato con il maestro della street photography di A Sense of Wonder, la mostra a Brescia che fino al 24 agosto ospita più di 90 immagini a colori scattate tra il 1962 e il 2022.
Il remake appena uscito nelle sale ha tre problemi: non è l'originale, noi non siamo più adolescenti e gli anni Novanta sono finiti.
Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo libro, Estasi e Terrore, una raccolta di saggi e recensioni che spaziano dai classici greci fino ai miti della cultura popolare contemporanea.
Il 13 settembre del 1983 usciva in Giappone il primo numero di un manga diventato poi famoso e famigerato, che ha influenzato generazioni di fumettisti e che ha ancora oggi un fandom fedelissimo.
Vita, morte e carriera del Lucifero del cinema americano, leggenda della cultura underground, autore di alcuni dei film più tormentati e indecifrabili nella storia della Settima Arte.
Due mostre complementari a Nizza ripercorrono in modo nuovo la nostra storia dell'arte dagli anni' '60 a oggi.
Conversazione con l’autore di Randagi, quarta intervista della nostra serie dedicata ai candidati al Premio Strega 2022.
Sconosciuti performer svedesi che protestano contro il mercato artistico e carabinieri diplomati in restauro che confessano di non capirci granché di arte contemporanea: racconto di una giornata veneziana, durante l'inaugurazione della Biennale.
La personale dell'artista è un autoritratto sottoforma di una sequenza di frasi istintive e bambinesche: fino al 25 aprile alla Triennale di Milano.
Che senso ha leggere oggi Invecchiare come problema per artisti, da poco pubblicato da Adelphi, tratto da una conferenza di Gottfried Benn del 1954.
Una visita alla tomba dello scrittore senese morto un secolo fa.