Anche nel dibattito di stanotte tra Harris e Trump si è tornati a discutere di identità, razzismo e, soprattutto, di cosa significhi essere neri nell’America di oggi.
"Cancun", la canzone di Ugo Borghetti e Ketama uscita nel 2017, riassume ancora perfettamente le lunghe estati romane passate al Bar San Calisto.
Prima apprezzato per il suo status di tycoon e la fama di uomo che si è fatto da sé, dopo l'attentato diversi rapper lo considerano un vero e proprio gangsta, degno del loro sostegno politico.
È da poco uscito Jaq. Una storia da Top Boy, libro spin off di una serie che tra tv, musica, vestiti è diventata un fenomeno mondiale, un culto con sempre più adepti, anche in Italia.
Dopo che l'immagine "All Eyes on Rafah" è stata condivisa quasi 50 milioni di volte si è riaccesa la discussione su cosa significhi, e se abbia senso, la politica sui social. Ne abbiamo discusso con gli attivisti dei Giovani Palestinesi d'Italia.
Dopo il battibecco tra Rovazzi e le istituzioni milanesi, la parola è tornata d'attualità. Senza che però nessuno ne conosca il vero significato.
Lo scontro a suon di diss track delle scorse settimane non è solo la resa dei conti tra due miliardari annoiati e livorosi: è un conflitto tra due modi opposti di intendere il ruolo dell'hip hop e dei giovani uomini neri nell'America di oggi.
Le proteste degli studenti nelle università americane non riguardano solo la Palestina né gli Stati Uniti: sono un evento attorno al quale si stanno raccogliendo per la prima volta tutte le istanze politiche della Generazione Z.
Dall'1 aprile in Germania è entrata in vigore la legge che legalizza vendita e consumo, un passo avanti che evidenzia ancora di più l'arretratezza italiana, tra vuoti legislativi e crisi di mercato.
Negli ultimi anni, insieme ai cellulari anche i social sono entrati nella quotidianità del carcere, e stanno contribuendo a restituire ai detenuti il racconto della loro vita.