La trasformazione della musica per il cinema dall'era dei grandi compositori a quella degli algoritmi, alla luce delle premiazioni ai David di Donatello.
I diari pubblicati da Solferino sono sorprendentemente uno dei casi editoriali dell'estate.
Il film di Gianni Amelio si tiene a distanza dalla rivisitazione politica e in equilibrio tra le opposte tifoserie.
Sempre e a tutti costi controcorrente, torna con il nuovo Riformista a dirigere un quotidiano.
Un'intervista esclusiva dal numero 40 di Rivista Studio.
Si è passati da "onestà onestà" a "comodità comodità": scarpe brutte, cravatte lunghe e lucide, sandali con calza. Ecco i guardaroba dei nuovi parlamentari.
Giro di pareri tra la stampa estera (Slovenia, Russia, Bulgaria, Francia...) presente al Festival di Sanremo: una lente alternativa per capire quale sia la percezione della canzone italiana fuori dai confini.
Ricordare oggi la serata in cui fu eliminato Luigi Tenco nel 1967. Le sensazioni nel ripercorrere, a piedi, la strada fatta da lui prima di togliersi la vita nella camera 219 dell'hotel Savoia.
La vita dei giornalisti volontari di Sanremo, che al Festival ci sono andati, ma con albergo a chilometri dalla città, sala stampa di serie B, nessun "pass". Un ritratto della stampa meno raccontata.
Diario da Sanremo, parte III: incontro e intervista con Silvia Avallone, scrittrice e – per il Festival – membro della "giuria di qualità" (e affascinata da Gaga e Lorde, dice).
Un tempo (1951) sede del 1° Festival della Canzone, oggi il Casinò di Sanremo è patria di tristi slot, maglioni con zip, pensionati e Jerry Calà show.
I giornalisti e le canzoni ascoltate in anteprima, chi è stato scelto come "favorito" e chi sarà escluso. Precedenti illustri e grandi sconfitti. E il televoto: come funziona e chi favorisce. Antipasto al Festival a poche ore dall'inizio.
Tutto sulla sorpresa televisiva della stagione e sul suo conduttore, Pierluigi Pardo, con cui abbiamo parlato di calcio, televisione, politica e del suo nemico numero uno: la noia.
Il format Benedetta Parodi applicato alla chiacchiera politica, ovvero la ricetta con cui si cucinano i salotti televisivi raccontata da dietro i fornelli.
Gli ascoltatori bistrattati, i politici, gli scherzi. Una retrospettiva sul più famoso programma radiofonico e una chiacchierata col suo protagonista.