Dopo Persona e Noi, loro, gli altri, con È finita la pace completa la sua trilogia raccontando la crisi senza fine che ha investito lui, l'hip hop e il mondo intero.
Calde e vuote, noiose e immobili, invivibili ed eccitanti: le città d'estate si trasformano, proprio come la Roma attraversata a piedi da Trevi nel suo libro.
Autobiografia in movimento, racconto della sua vita tra la violenza dell’apartheid e i dolori dell’amore, è la prova che la non-fiction ha ancora libri eccellenti da regalare, nonostante la proliferazione di questi anni.
Il Saggiatore ripubblica la raccolta del 1996 con una nuova prefazione dell’autore in cui viene definita profetica e "scorrettissima": ma a rileggerla oggi dà un'impressione completamente diversa.
Einaudi ha ripubblicato Un mondo meraviglioso, I quindicimila passi e Il ponte, i primi tre romanzi dello scrittore, in una trilogia intitolata al suo protagonista più riuscito, Thomas.
Perché la flânerie è tornata di moda proprio in questo momento? Un percorso tra libri e geolocalizzazione.
Arriva finalmente anche in Italia il libro che, mescolando poesia e saggio, racconta depressione, desiderio e alcolismo attraverso una lente sempre dello stesso colore: blu.
La città-simbolo del bene e del male dell'Europa degli anni Duemila, prima sogno expat e poi incubo gentrificatore, raccontata da Vincenzo Latronico nel suo memoir-saggio-diario, La chiave di Berlino.
Nel libro, edito in Italia da Sur, lo scrittore racconta la spiaggia come si fa con i miti, mettendo assieme fotografia, autobiografia e saggio.
Cosa fare con i ricordi di un luogo nel quale si sono vissute sia le estati più felici che i momenti più deprimenti della propria vita?
Nel film di Todd Field, Cate Blanchett interpreta una donna carismatica e di successo che usa il suo potere con meschinità, proprio come farebbe un uomo.
Rumore bianco di Noah Baumbach è l'adattamento fedelissimo del romanzo ed è proprio questo il suo peggior difetto.
Flash fiction, poesie in prosa, romanzi in miniatura: cosa c'è in Osservazione sulle faccende domestiche, l'ultimo libro di Davis da poco uscito per Mondadori.
Per chi trovava Mtv troppo americana, il canale televisivo era una perfetta compagnia estiva, tra Alessandro Cattelan che intervistava le persone negli acquapark e video di singoli che sono rimasti nella storia.
Nel bellissimo libro Contro il panorama, uno sguardo lontano dalla cartolina analizza la città dal punto di vista turistico e urbano.
A un secolo dall'uscita della sua prima raccolta, con la quale vinse il Pulizter, Adelphi pubblica la più rilevante antologia italiana dedicata alle opere di uno dei grandi poeti americani.