Ha creato un nuovo immaginario della napoletanità, citatissimo ma per niente scontato.
Il leader di Syriza perde le elezioni dopo aver salvato la Grecia ed esce di scena come il simbolo di tutte le contraddizioni della sinistra occidentale.
E se la soluzione fosse non chiudere i social ma chiudersi nei gruppi?
L'ultimo libro, Le cose che bruciano, ha come protagonista un politico che si rifugia in campagna.
La quarta stagione della serie culto di Sky Atlantic racconta anche la mafia rurale, quella di cui non si parla mai.
È solo dopo la morte di un artista che possiamo davvero valutare la sua opera? I morti famosi dell'anno e cosa significa ricordarli.
Abbiamo letto il libro che, molto probabilmente, entrerà con prepotenza nelle discussioni sul nuovo femminismo.
È difficile fare i complimenti agli scrittori che conosciamo: una confessione in mezzo al guado dell'insincerità.
Abbiamo letto il libro del ministro, causa del grande scontro istituzionale con Mattarella, e abbiamo scoperto che si ispira alla Recherche.
Se per il lettore americano l'informazione cartacea è il modo per evitare fake news, per l'italiano è una forma di attivismo da esercitare soprattutto sui social.
Sono assurde, surreali, involontariamente comiche. Abbiamo scelto e commentato le nostre cover preferite dell'inserto settimanale del Corriere della Sera.
Perché Amici miei, ma anche programmi come Cinico Tv e persino Casa Vianello in questo momento non vedrebbero la luce.
Proprio come la storia, anche le opere pubbliche a volte sembrano esistere per amore di discussione. Chiedete a un campano della stazione di Afragola.
Per "Tempo di Libri" abbiamo chiesto a 6 autori di scrivere un testo sul loro rapporto con Milano e il bere: questa è la storia vera di una au pair in coma etilico.
Con Serra, Feltri e Gramellini, che da martedì ricomincia sul Corriere della Sera, abbiamo cercato di capire le ragioni del successo di un formato molto italiano.
La violenza o il turismo? Il sindaco e lo scrittore? Eccezionalità o normalità? I vizi delle opinioni diffuse tra i napoletani lette o ascoltate in questi giorni.