Il film, il libro, ovvero una storia sull'importanza di raccontarsi e raccontare storie. Il linguaggio cinematografico prima del cinema.
Dal meme sui rabbini che ballano Gangnman Style ai flash mob nelle strade israeliane: perché la musica disco si presta bene alla mistica ebraica.
Quello che un film di Mira Nair, nonché il dibattito su una variazione statistica infinitesimale, raccontano sull'America dei matrimoni misti.
Morsi è un nuovo Mubarak con la barba? Un despota in versione light, che mantiene il potere anche grazie al sostegno dell'Occidente?
Spesso accusata dal resto di Israele di essere menefreghista, una "bolla" estranea al conflitto, la città ora è sotto il tiro dei razzi palestinesi. Ma resta sempre Tel Aviv.
La procrastinazione è nemica della produttività? Due studi fanno pensare il contrario: quando perdere tempo serve a lavorare meglio.
Il controverso rapporto dell'Italia con le materie scientifiche: tra lauree anti-crisi e un sistema che non le incoraggia (ma poi si lamenta).
Insegnare a pensare con la tua testa Vs insegnare un mestiere. Giovani, università e mondo del lavoro: una riflessione sull'«anomalia italiana».
Studiare per trovare lavoro o studiare ciò che si ama? Sognare o accettare un ripiego? In Italia c'è un'ipocrisia di fondo, di cui l'università è complice.
Prima dell'attentato, un ministro aveva protestato perché la serie Homeland, ambientata in Libano, è girata in Israele. Che c'è di male?
Il video pro-Obama “let my people vote” e il rabbino che le rispose: vergogna, pensa a fare figli. Ritratto para-elettorale di una comica ebrea americana.
E Sì vuol dire Sì. Allora perché c'è ancora chi confonde il sesso violento con lo stupro? Due casi di cronaca e una scena da un film intimista.
«Coscienza di Israele» (come dice il New Yorker) o testata di riferimento dei maschi bianchi cinquantenni? Ritratto critico di un grande giornale in crisi.
Deadlines, Red lines, Red lights. Per Benjamin Netanyahu l'atomica di Teheran non è solo una minaccia, è il compito che gli è stato affidato dalla Storia.
Confessioni di una lettrice distratta. Ovvero come mi hanno rovinato in tempi analogici: "cerca" non è una funzione di Word, ma una modalità dell'anima.
Il film su Maometto e gli aiuti americani al Cairo: qualcuno ha messo i Fratelli Musulmani con le spalle al muro