Assurdamente cool anche quando parlano delle loro relazioni disastrose o fanno le sottone, le tre sorelle sono tornate con un potentissimo "revenge video".
La sua "Tutta l'Italia" è nata come jingle sanremese, poi è diventata tormentone, adesso ha vinto Una voce per San Marino. Andrà all'Eurovision e, chissà, magari vincerà pure quello.
L’agente di quattro degli ultimi cinque vincitori del Festival è da giorni la protagonista del Tarmagate, una teoria del complotto poco credibile che però affonda le radici in uno dei mali sempre più evidenti del sistema italiano: il "circolino".
È nato come un innocuo giochino di internet ma è diventato una fastidiosa e continua interruzione. Soprattutto, è una violazione di una legge fondamentale: Sanremo è di tutti, non solo di chi sta chronically online.
L'affinità elettiva tra i due è cosa nota da tempo, ma il caso Starlink ci dimostra che la loro non è soltanto un'amicizia: è una vera e propria alleanza, politica ed economica.
Dopo 25 anni la serie di David Chase è ancora attuale, e non solo per i meme che ha prodotto.
Nei 25 anni che separano ...Squérez? dei Lunapop da Alaska Baby, il suo nuovo album da solista, Cremonini è riuscito in un'impresa che quasi tutte le popstar italiane falliscono: invecchiare bene, guadagnandone anche in coolness.
La tv non lo vuole più, lui ha scoperto come conquistare i social, a partire dai podcast. Con tutto un nuovo profilo politico-mediatico.
Dai veri indie ai nostalgici dell'indie, da Alexa Chung a nostra madre che li mette con il Centogrammi, dagli emo ai trapper: le tante vite del capo d’abbigliamento più attillato del mondo.
Il problema della serie Disney+ non sono le vicissitudini giudiziarie o le locandine alla Maccio Capatonda: è non riuscire a rendere giustizia a uno dei più assurdi casi di cronaca nera della storia d'Italia.