Intervista con la fondatrice di In Aéras, progetto multidisciplinare che affonda le sue radici nella natura della Sardegna e in un'idea di benessere tanto antica quanto rilevante oggi.
Stanchi di Airbnb, e in parte consapevoli dell’effetto della piattaforma sulle città, i viaggiatori post Covid hanno riscoperto i professionisti dell’accoglienza. E il ritorno dell’hotel non lascia indifferenti i marchi di lusso, che vogliono diversificare il proprio business.
Simbolo del Made in Italy che fu, oggetto immancabile nelle case di villeggiatura, la sdraio pieghevole disegnata da Francesco Favagrossa rappresenta perfettamente l'epoca che vedeva la plastica come il materiale del futuro.
Il Museo del Novecento ospita circa 350 oggetti e manufatti dell’architetto e teorico milanese: un percorso in nove sale che mostra per la prima volta la sua produzione come designer.
Fino al 25 giugno alla galleria Tommaso Calabro a Milano, un omaggio alla vita di un'artista a lungo dimenticata.
Nata per celebrare la creatività dei giovani talenti sparsi per il mondo, la piattaforma è diventata in breve tempo una meta di culto per tutti gli appassionati di design.
Chiudono gli store milanesi di via Turati e Porta Romana e si riapre la discussione: il caffè americano in Italia era un flop annunciato come dicono i detrattori o un mercato esiste anche da noi, come si intuisce dalle nuove aperture annunciate dall'azienda?
Molto più di una semplice lista di piatti, raccontano storie spesso straordinarie. Dal bizzarro pranzo di Natale del 1870 a Parigi all’esorbitante cena di Capodanno nel 1976 al Palace di New York.
Come l’azienda italiana ha reso la placca di comando elettrico, per lungo tempo considerata anonima, un oggetto di design.
A Treviso una mostra racconta l’arte del manifesto cinematografico attraverso uno dei suoi maggiori interpreti, amato da Sergio Leone e Quentin Tarantino.
Inaugura a Manhattan "Day’s End", opera dell’artista David Hammons dedicata all’omonimo intervento di Gordon Matta-Clark, e alla storia dei moli newyorkesi tra gli anni ’70 e ’80.
Storia della religiosa diventata artista, a cui la galleria kaufmann repetto di Milano ha dedicato una retrospettiva.
Una mostra ripercorre la storia della finestra, oggetto amato dagli artisti, protagonista dell’architettura da Oriente a Occidente e più che mai simbolica nell'era dei lockdown.