Quello che un film di Mira Nair, nonché il dibattito su una variazione statistica infinitesimale, raccontano sull'America dei matrimoni misti.
Selezione di articoli internazionali e non usciti qua e là durante la settimana. Per chi se li fosse persi, ideali da recuperare nel weekend.
Fotografie, articoli, status, tweet. Cosa rimane della nostra (massiccia) presenza online quando moriamo, e soprattutto chi può disporne?
Finanziamenti pubblici, scorciatoie fiscali, ricatti economici, stadi faraonici. Perché Obama farebbe bene a rivedere i conti dello sport Usa.
La Russia non è più quella dei soviet, ma spiegatelo ai giornalisti stranieri. Ci proviamo noi con una piccola storia.
Cento anni dalla nascita di Giulio Einaudi, re dell'editoria, intellettuale imprenditore mente dietro alle copertine più storiche d'Italia, i Coralli.
La "democrazia" di Facebook è finita, anche a causa dell'indifferenza dei suoi utenti, poco interessati alla fine che fanno i loro dati online.
È il grosso problema di questo paese; come aiutare le nostre imprese e favorire la crescita sul serio al di là dei luoghi comuni?
Le videointerviste di Studio in Triennale, realizzate in occasione della prima occasione del nostro festival. Media, economia, politica, arte.
Forse il fantasy ha perso appeal, forse il 3D ad altissima risoluzione non ha ancora un pubblico adatto: dubbiosa recensione sull'ultimo Jackson.