Dagli ottant'anni di Woody Allen alle elezioni in Venezuela, l'agenda di appuntamenti e ricorrenze dal 30 novembre al 6 dicembre.
La sottile differenza tra il deficit d'attenzione e il vivere nell'era degli smartphone, contro la dignità in amore, elogio dei film che mettono a disagio e altre letture per il weekend.
Future Forms è un catalogo di vecchie tecnologie in vendita. Ma perché questi oggetti (il cosiddetto modernariato) esercitano così tanto fascino oggi?
Dal suo nuovo disco in uscita, l'ennesima conferma che moriremo adeliani altro che democristiani. Ritratto di una popstar molto pop.
Guardare le fotografie malinconiche e ambigue di Spencer Murphy è come guardare il mondo con gli occhi di un undicenne.
Elisabetta Sgarbi è al timone della sua Nave di Teseo, determinata a vincere. Ritratto non autorizzato di una power woman dell'editoria.
Lo scontro di somiglianze tra Russia e Turchia, due “post democrazie” sulla linea tra Est e Ovest, che vivono nel desiderio di risuscitare antichi splendori.
Ezio Mauro annuncia che a gennaio lascerà la Repubblica. Vent'anni di direzione raccontati in un'intervista.
Sulla ricandidatura dell'ex sindaco a Napoli, tra rivalutazione e questioni generazionali ed edipiche.
Dal native advertising all’e-commerce, passando per i fenomeni social e la critica vera e propria: cosa succede ai giornali del fashion business, oggi?
I giorni passati in una città improvvisamente assediata, dove anche una coppia può dividersi su cosa fare e andare al bar diventa un gesto provocatorio.