Il 23 aprile si celebra il 400esimo anniversario della morte dell'autore inglese. Perché letteratura, intrattenimento e società non possono prescindere dalle sue opere.
Parlare con le balene, Obama sulla Brexit, il deficit d'attenzione di Rousseau e leggere Davigo a Teheran: articoli e storie per il weekend.
Per assaggiare lo spirito del tempo oggi c'è bisogno di una cocotte di pietra con coperchio, di un fornello e di un po’ di coraggio.
L'artista americano è stato forse lo spirito fisico più enigmatico, generoso, bizzarro, attento, che la musica pop potesse metter sotto i riflettori.
Per 10 anni il gruppo neonazista Nsu ha terrorizzato la Germania orientale, forse con l'aiuto dei servizi segreti. Un'indagine diventata un film sulla tv tedesca.
Google è finito nel mirino della giustizia europea per Android: l'ultimo atto di una guerra tech in corso fra le due sponde dell'Atlantico.
Clinton e Trump hanno vinto a New York con margini solidi. Si temevano sorprese e rivoluzioni, invece no. La campagna elettorale americana sta diventando grande?
Il leader laburista è legato a una concezione del mondo ferma agli anni Settanta, e i suoi problemi con l'antisemitismo ne sono una dimostrazione.