Hype ↓
19:08 mercoledì 2 aprile 2025
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.
C’è un pesce che si è evoluto appositamente per evitare di avere a che fare con i suoi simili Si chiama tetra messicano (Astyanax mexicanus) e ci ha messo 20 mila anni per raggiungere questo notevole risultato.
Nei biopic sui Beatles di Sam Mendes ci saranno tutti i boni preferiti di internet Harris Dickinson interpreta John Lennon, Paul Mescal sarà Paul McCartney, Barry Keoghan è Ringo Starr e Joseph Quinn farà George Harrison.
Adolescence verrà mostrato in tutte le scuole medie inglesi Un'iniziativa appoggiata dal Primo ministro inglese, Keir Starmer.

Un nuovo studio ha confermato che gli assorbenti interni contengono sostanze tossiche

12 Luglio 2024

Negli ultimi anni, per le donne, è diventato normale, su Instagram, imbattersi in sponsorizzate di “nuovi” prodotti pensati come alternativa agli assorbenti tradizionali, ormai considerati non solo inquinanti ma anche poco salutari, per via delle sostanze chimiche che contengono. Ora un nuovo studio di Environmental International conferma la pericolosità degli assorbenti interni: «come se non avessimo già abbastanza di cui preoccuparci, un nuovo studio ha scoperto la presenza di metalli tossici nelle più famose marche di assorbenti», scrive The Cut riportando la ricerca.

Lo studio è il primo del suo genere a valutare le concentrazioni di metalli nei tamponi: gli epidemiologi ambientali della UC Berkeley, della Columbia University e della Michigan State University hanno testato 30 diversi tamponi di 14 marchi e trovato 16 tipi di metalli. I ricercatori non hanno rivelato quali marchi hanno testato, ma hanno sottolineato che erano tra i più venduti e includevano prodotti sia biologici che non biologici, acquistati presso rivenditori sia negli Stati Uniti che in Europa tra settembre 2022 e marzo 2023. Indipendentemente dalla marca, i ricercatori hanno trovato tracce, appunto, di 16 metalli in tutti i campioni, comprese sostanze tossiche come piombo, arsenico e cadmio.

Non si salvano neanche gli assorbenti “biologici”, composti di cotone al 100 per cento: se quelli normali contengono quantità più elevate di piombo, pare che gli assorbenti biologici contengano una maggiore quantità di arsenico. A questo punto, naturalmente, viene da chiedersi: ma cosa ci fanno questi metalli negli assorbenti interni? Da dove arrivano? Molti fanno parte degli agenti antimicrobici, sbiancanti e lubrificanti che spesso vengono usati per migliorare le prestazioni dei tamponi. Non solo: come sottolinea lo studio, il cotone utilizzato da questi produttori potrebbe essere contaminato prima ancora che arrivi alle fabbriche: le piante di cotone possono accumulare metalli da terreno contaminato, pesticidi e fertilizzanti e talvolta vengono coltivate vicino a fonti di inquinamento come autostrade o fabbriche.

Articoli Suggeriti
È più un problema la maestra di Treviso o l’idea che in Italia abbiamo del sex work?

Dopo lo scandalo della maestra-creator, Onlyfans è tornata per l'ennesima volta al centro del dibattito pubblico, sollevando questioni che toccano il lavoro delle sex worker nel nostro Paese.

La ministra della Giustizia americana vuole che Luigi Mangione sia condannato a morte

Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali che seguono il caso, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».

Leggi anche ↓
È più un problema la maestra di Treviso o l’idea che in Italia abbiamo del sex work?

Dopo lo scandalo della maestra-creator, Onlyfans è tornata per l'ennesima volta al centro del dibattito pubblico, sollevando questioni che toccano il lavoro delle sex worker nel nostro Paese.

La ministra della Giustizia americana vuole che Luigi Mangione sia condannato a morte

Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali che seguono il caso, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».

L’industria del beauty è diventata una fabbrica di trend

Che i prodotti di make-up e skincare siano i nuovi oggetti del desiderio lo sappiamo benissimo: ma siamo sicuri che questa sia una cosa positiva?

In Corea del Sud la cancel culture esiste ancora, ed è fortissima

Se in Occidente la cancellazione dei famosi sembra essere parte del passato, per quanto recente, in Corea del Sud è sempre esistita e non se n’è mai andata. Ha anche avuto esiti tragici, come nel caso dell’attrice Kim Sae-Ron.

Adolescence verrà mostrato in tutte le scuole medie inglesi

Un'iniziativa appoggiata dal Primo ministro inglese, Keir Starmer.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Se vi dovesse arrivare una notifica che vi dice che siete stati aggiunti a un gruppo Signal dell'amministrazione Trump in cui si discutono piani di guerra, attenzione perché potrebbe non essere una truffa.