Hype ↓

La storia di cronaca nera che ispirò Assassinio sull’Orient Express

23 Novembre 2017

In questi giorni c’è al cinema Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh, ennesima trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Agatha Christie. Infatti ci sono almeno altri film ispirati al famosissimo giallo, che fu pubblicato per la prima volta nel 1934, e che a oggi resta uno dei titoli più famosi della scrittrice. Non tutti sanno però che Assassinio sull’Orient Express fu ispirato a un fatto della cronaca (allora) recente, nonostante si tratti di una storia piuttosto nota e ricordata tutt’ora. In occasione dell’uscita del film il magazine dello Smithsonian, la celebre istituzione americana che gestisce molti musei, ha pubblicato un articolo di Natalie Escobar che ripercorre la questione. Da notare che per capire il legame bisogna conoscere la trama del giallo, dunque c’è qualche spoiler.

orient express christie

Assassinio sull’Orient Express ha per protagonista Hercule Poirot, l’investigatore belga che è protagonista di molti dei romanzi di Agatha Christie, incluso Assassinio sul Nilo. Poirot si trova sull’Orient Express, dove uno dei passeggeri gli chiede di indagare su alcune minacce di morte che ha ricevuto. Poirot rifiuta e la mattina successiva il tizio viene trovato assassinato. Dopo si scopre che l’uomo era in realtà un boss mafioso, che aveva rapito una bambina di tre anni, figlia di due ricchi ereditieri, e che aveva ricevuto un riscatto di 200 mila dollari prima che il corpo senza vita della piccola fosse ritrovato.

La storia della bambina rapita era ispirata a un caso di cronaca di soltanto due anni prima: il rapimento Lindbergh. Come in molti ricorderanno, infatti, nel 1932 il figlio piccolo del celebre aviatore Charles Lindbergh, che non aveva ancora due anni, fu rapito. Lindbergh e la moglie pagarono un riscatto di 50 mila dollari, ma probabilmente il bambino era già morto. Il suo corpo fu trovato un mese dopo, in avanzato stato di decomposizione. Il rapimento Lindbergh ebbe un enorme risalto mediatico, dunque non c’è da stupirsi se anche Agatha Christie ne fu colpita. Il fatto che Assassinio sull’Orient Express fu ispirato alla vicenda è confermato anche dal sito ufficiale della scrittrice.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti