Hype ↓
23:25 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Non Comune, il progetto artistico di ASPESI che racconta i volti di Genova

20 Aprile 2022

Raccontare una città ricca di cultura e storia come Genova e le persone che la abitano: questo l’obiettivo del nuovo progetto Non comune fimato ASPESI, che ha deciso di affidare all’artista ligure Clorophilla un reportage-collage di quei personaggi che solo il capoluogo ligure può raccogliere. Il suo sketchbook è un vero e proprio viaggio tra le cui pagine, dopo aver vissuto i luoghi di queste persone e accompagnata dal fotografo genovese Michele Luigi Mulas, Clorophilla, ha assemblato ricordi, sensazioni e appunti di questi incontri speciali.

Niccolò Masini

Artista visuale e illustratrice freelance, Clorophilla (nome d’arte di Ludovica Basso) vive e lavora davanti al mare, sempre in Liguria, dove è tornata ad abitare dopo anni trascorsi studiando e facendo esperienze lavorative nel campo artistico. Collabora da anni con testate e aziende in vari settori. Per esprimersi utilizza liberamente pittura, collage, ricamo, fotografia analogica fino ad arrivare alla ceramica. Alterna lunghi viaggi di ricerca dove spesso e volentieri riempie interi sketchbook di impressioni e appunti, a periodi più riflessivi di creazione, dove il mare da lontano le fa compagnia e le dà serenità. Il suo profilo Instagram è un perfetto scorcio delle sue ispirazioni e di quel mondo che Clorophilla racconta tramite le sue opere.

Tonino Lan Chan Pan

Per ASPESI, ha incontrato alcune personalità genovesi che dipingono la vivace scena culturale della città, da Niccolò Masini, artista e ricercatore multidisciplinare, il cui lavoro si concentra intorno ai processi di territorializzazione e deterritorializzazione, della diaspora, dell’archivio, delle storie e delle eredità del colonialismo, all’interior designer Marco Moltrasio, anima di Spazio Giustiniani, punto d’incontro per professionisti dove vivere un’esperienza al servizio dell’arredo, luogo d’incontro per la Genova attenta alle ultime tendenze e amante del bello, fino a Caterina Roncati, proprietaria, insieme alle sorelle Giovanna ed Emanuela, del brand la Strega del Castello. Caterina ha ereditato dal padre Gingi Roncati, profumiere famoso alla fine del ’900, i segreti dell’Ars profumandi e ha oggi creato un marchio le cui fragranze sono conosciute e apprezzate dagli appassionati.

Caterina Roncati

Tra gli incontri genovesi di Clorophilla ci sono anche, fra gli altri, Pietro Marenco, ex insegnante in pensione con la passione per il suo uliveto; Tonino Lan Chan Pan, pescatore di origine cinese che a Genova è cresciuto e lì vive da una vita, dedito alla pesca a saraghi, orate e totanassa; Michela e Elena Lucarda, proprietarie di Lucarda, un negozio di abbigliamento situato sotto i portici medievali della “Ripa Maris”, nel cuore del vecchio centro storico di Genova, punto di riferimento per l’abbigliamento da lavoro, per portuali e marinai. Tutti insieme ci restituiscono i volti di una città viva, piena di energia, in linea con la filosofia dell’abito di ASPESI, marchio che da sempre è portavoce di una normalità avant-garde, ispirata da uno stile senza tempo e dalla costante ricerca e innovazione nei tessuti. Niente mode, solo stile, proprio come i genovesi veri.

Articoli Suggeriti
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Leggi anche ↓
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Louis Vuitton lancia la linea La Beauté

Valentino e Dream Baby Press regalano poesie e lettere d’amore per San Valentino

Gucci conclude la collaborazione con il Direttore creativo Sabato De Sarno

Kim Jones lascia Dior Men