Hype ↓
23:06 martedì 29 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Artissima

160 gallerie per festeggiare la maggiore età della kermesse artistica

04 Novembre 2011

Ci siamo: l’appuntamento è dal 4 al 6 novembre a Torino. L’occasione è la kermesse più internazionale del panorama fieristico italiano dedicato al contemporaneo: Artissima, che quest’anno compie 18 anni, e festeggia la maggiore età con un programma ricco di iniziative e un parterre di oltre 160 gallerie, di cui un centinaio straniere. A dirigerla, per il secondo anno consecutivo, è Francesco Manacorda, uno dei tanti cervelli fuggiti a Londra ma tornati con beneficio di tutti e un bagaglio di esperienze di qualità: dall’insegnamento al Royal College of Arts alla curatela di mostre alla Barbican Art Gallery. L’impianto della fiera resta quello dell’anno scorso, con una divisione tra main section, per le gallerie affermate, new entries, riservata a quelle con meno di cinque anni di attività, e le due sezioni curatoriali, back to the future, dove riscopriamo gli artisti dimenticati degli anni ’60 e ’70, e present future, una fucina di giovani artisti candidati dalle loro rispettive gallerie al premio Illy.

Nella main section, troviamo professionisti di alto profilo internazionale come Lisson – la galleria londinese che è appena sbarcata a Milano con una sede nei giardini di Palazzo degli Atellani – che espone nuove opere di Tony Cragg e Jason Martin, puntando sul confronto tra linguaggio pittorico e scultoreo. E Bugada&Cargnel di Parigi, che promuove artisti francesi di varie generazioni, da Pierre Bismuth a Cyprien Gaillard, che mettono in discussione i nostri codici culturali con l’ausilio di paradossi visivi e concettuali. Tra le new entries, Hilary Crisp di Londra porta tre artisti – Tim Ivison, Julia Tcharfas e Oscar Murillo – che reinterpretano lo spazio urbano con paesaggi che mescolano il rigore dell’utopia alla contaminazione della realtà. Mentre è un confronto con la memoria, privata, politica e sociale quello che troviamo nello stand di Laveronica di Modica, attraverso le suggestive immagini proposte rispettivamente da Moira Ricci, Amir Yatziv e Adelita Husni-Bey.

Nel corridoio di back to the future, la galleria torinese Martano accoglie un nucleo di opere di Ketty La Rocca, esponente dell’arte concettuale e della poesia visiva morta prematuramente nel 1976, a soli 38 anni. Fotografie, stampe xerox e radiografie in cui il suo corpo diventa medium di un dialogo possibile, essenziale e immediato che si oppone all’artefatto linguaggio della comunicazione degli anni del boom economico. La sua stessa vocazione ad un progetto artistico silenzioso, ma non per questo meno radicale, la troviamo nel giovane artista milanese Lupo Borgonovo. Candidato dalla sua galleria, Fluxia, al Premio Illy nella sezione present future, porta a Torino una serie di sculture e incisioni in bronzo che riflettono sul ruolo ultimo dell’arte: fornire forma e rappresentazione all’uomo e alle sue aspirazioni nel mondo. Al centro dello spazio fieristico si trova il progetto curatoriale di quest’anno, Approssimazioni Razionali Semplici, un prototipo di museo ideato da Francesco Manacorda con l’artista Lara Favaretto e la collaborazione di alcuni degli artisti e dei collettivi più attivi del panorama europeo. Così il bookshop è gestito dal Bureau of Loose Associations, nell’auditorium si alternano le proposte di Salon Populaire e Bétonsalon e il dipartimento educativo è affidato a France Fiction. Il nucleo espositivo, invece, vede protagonisti due artisti: Pierre Bal-Blanc, cui è affidata la sezione delle mostre temporanee, e Raimundas Malašauskas, che risolve la problematica gestione del deposito in rapporto al ridotto spazio espositivo riservato alla collezione permanente (memoria storica del museo) con uno stratagemma dal titolo Hypnotic Show.

Come sempre, il programma di Artissima prosegue con una serie di eventi serali nel centro cittadino: a occuparsene, per la prima volta, tre artisti – Christian Frosi, Renato Leotta e Diego Perrone – che hanno proposto una mappatura degli spazi non profit italiani, spesso invisibili perché nomadi nelle proprie città di appartenenza. Il progetto, Artissima Lido, si dirama nel quadrilatero romano, prendendo in prestito gli spazi di librerie, bar e spazi commerciali sfitti, che diventano spazi espositivi, ma anche luoghi di dibattito e di performance. Da non perdere le serate tra arte e musica organizzate da Codalunga, il collettivo fondato a Vittorio Veneto da Nico Vascellari, e il soundwalk dell’artista inglese Graham Hudson, realizzato in collaborazione con Progetto Diogene.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.