Hype ↓

Il programma di Studio in Triennale

Dal 21 al 23 novembre torniamo alla Triennale di Milano per incontrarci con lettori e appassionati. #sit14 avrà tanti ospiti dal mondo dell'editoria, del giornalismo, della moda, dello sport, della politica. Vi aspettiamo.

23 Novembre 2014

Dopo il successo delle prime due edizioni torna Studio in Triennale, una tre giorni di incontri e intrattenimento su Cultura, media e innovazione. Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 novembre ci incontreremo con voi lettori e appassionati negli spazi della Triennale di Milano, in via Alemagna 6. Ci saranno molti ospiti, panel, discussioni ed eventi, oltre a un numero speciale di Studio, che per l’occasione esce in formato tabloid (e su iPad).
Di seguito il programma completo.

VENERDÌ 21 NOVEMBRE

h. 16.30

SportIl futuro del calcio nel paese del calcio
Idee e progetti per il rilanciare lo sport più popolare del mondo

Intervengono:

  • Andrea Agnelli, presidente di Juventus Fc.
  • Simon Kuper, editorialista del Financial Times
  • con un’introduzione di Giuseppe De Bellis, direttore di Undici

h. 18.30

Intrattenimento – Il racconto della realtà
Al cinema, in tv, nei libri: perché ci piacciono così tanto le storie vere.

Intervengono:

  • Aldo Grasso, critico televisivo del Corriere della Sera
  • Lorenzo Mieli, produttore
  • Cristiano De Majo, scrittore
  • Francesco Anzelmo, editor di Mondadori
  • Niccolò Contessa, cantautore

A seguire, dalle 20, dj set aperto al pubblico di Vaghe Stelle presso il bar dello STRAF Hotel, a cura di Club to Club.

SABATO 22 NOVEMBRE

h. 15.00

Brand & Cultura – La moda è una cosa seria
L’altro lato del lusso: dall’accademia, all’industria, dalla tecnica alla critica, passando per il rapporto fra moda e potere.

Con un racconto dal vivo di:

  • Anja Aronowsky Cronberg, fondatrice e direttrice di Vestoj

h. 15.30

Brand & Cultura – L’arte di oggi e le città di domani
Milano, la fondazione Trussardi e nuovi modelli per la diffusione della cultura.

Intervengono:

  • Beatrice Trussardi, presidente della Fondazione Trussardi
  • Alessandra Galloni, direttore Italia e Sud Europa di Reuters

h. 17.00

Società – Che barba l’Europa, ma provateci voi…
Oltre l’Europa dei burocrati e dei tecnocrati: cosa c’è di nuovo nel vecchio continente

Intervengono:

  • Giuliano da Empoli, scrittore
  • Simon Kuper, editorialista del Financial Times
  • Christian Rocca, direttore di IL del Sole 24 Ore

h. 18.30

Società – La politica di tutti
Ragionamenti attorno al nuovo Partito Democratico e al disegno politico di Matteo Renzi

Intervengono:

  • Claudio Cerasa, giornalista de Il Foglio
  • Andrea Romano, deputato del Pd
  • Anna Ascani, deputata del Pd
  • Francesco Cundari, direttore di Left Wing
  • Federico Sarica, direttore di Studio

A seguire, dalle 20, dj set aperto al pubblico di Sergio Ricciardone presso il bar dello STRAF Hotel, a cura di Club to Club.

DOMENICA 23 NOVEMBRE

h. 14.30

Media & Tech – Blendle, l’iTunes dei giornali
Il futuro dei media? Un problema enorme, ma questa volta parliamo di soluzioni

Con un racconto dal vivo di:

  • Thomas Smolders, strategist di Blendle

h. 15.00

Media & Tech – Innovare il giornalismo
Nuovi modelli per un’informazione digitale.

Intervengono:

  • Luca Sofri, direttore de Il Post
  • Daniele Bellasio, social media manager del Sole 24 Ore
  • Thomas Smolders, Blendle
  • Beniamino Pagliaro, Good Morning Italia

h. 16.30

Media & Tech – Superhuman
Come  mettere la tecnologia a servizio delle persone e non viceversa.

Con un racconto dal vivo di:

  • Louisa Heinrich, Superhuman Limited

h. 17.00

Media & Tech – La seconda era delle macchine
Le aziende, la scuola, il lavoro e le città ai tempi dei Big Data e dell’innovazione tecnologica.

Intervengono:

  • Gianni Riotta, editorialista de La Stampa
  • Luigi Migliaccio, Ericsson
  • Anna Ascani, deputata del Pd
  • Louisa Heinrich, Superhuman Limited

h. 18.30

IntrattenimentoC’era una volta la classe creativa
Che fine hanno fatto i mestieri che molti sognavano di fare da piccoli? Da Telemilano 58 ai giorni nostri.

Con Francesco Mandelli, Pierluigi Pardo, Stefania Carini e Fabio Guarnaccia

Partner: Ericsson, Janssen, Alfa MiTo Club to Club, STRAF Hotel, Good Morning Italia, Desiree/Euromobil, Metalmobil, Foscarini, Varaschin, Golran. Si ringrazia Marc Sadler per l’allestimento.

Con il contributo di

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post