Hype ↓
21:02 venerdì 18 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Weird Medieval Guys, l’account Twitter sulle immagini più strane dell’arte medievale, è diventato un libro

26 Ottobre 2023

Dalla metà del 2019, un account Twitter chiamato Weird Medieval Guys ha guadagnato più di mezzo milione di follower pubblicando una selezione delle immagini più strane, brutte e sessuali scovate nei manoscritti medievali, accompagnate da didascalie ironiche e irriverenti. Dietro all’account e all’immagine di un’adorabile ranocchia senza mani c’è una donna, Olivia M Swarthout, data scientist americana che vive a Londra, appassionata di storia dell’arte. Ora, come ha riportato il Guardian, Weird Medieval Guys diventerà un libro con lo stesso titolo (con l’aggiunta di: “How to Live, Laugh, Love (and Die) in Dark Times”), pubblicato da Square Peg e disponibile dal 2 novembre: «Quello che era iniziato come una serie di spiritose ricontestualizzazioni di illustrazioni di artisti anonimi è diventato uno sguardo delicato e affascinante sugli aspetti marginali di un’era perduta».

Oltre alle scene strane, pazzoidi e sessuali, a rendere divertenti i dettagli condivisi e commentati da Swarthout è anche il fatto che, spesso, sembrano veramente molto brutti, sbagliati o disegnati male. «Le persone potrebbero chiedersi perché questi artisti non riuscivano a disegnare gli animali nel modo giusto o perché certe cose sembrano strane, ma penso che sia un modo riduttivo di vedere la cosa», ha spiegato Swarthout al Guardian, «in realtà questi esempi di arte apparentemente marginali – e in particolare il fatto che gran parte di essa non è poi così ben eseguita o affrontata con la precisione artistica che ci è familiare – racconta moltissime cose della vita medievale».

Come scrive Phil Harrison sul Guardian, potremmo dire che gran parte dell’arte contenuta nel libro e condivisa dall’account è l’equivalente di quello che oggi sono le fotografie stock. Nella maggior parte dei casi, dice Swarthout, gli artisti medievali erano «semplicemente persone con un lavoro da svolgere». Proprio per questo, viene da pensare che i guizzi di creatività e follia che le contraddistinguono siano state frutto della noia. Il trattamento che Swarthout ha riservato a queste immagini si allinea perfettamente all’atteggiamento di ribellione di chi le ha create, perché, di fatto, aggiungendo il testo, le trasforma in dei meme: «C’erano motivi che si ripetevano, costantemente, allo stesso modo in cui, ora, “ripetiamo”, ricondividendole, le immagini che troviamo su internet. Esistono determinati motivi ricorrenti nell’arte medievale, ad esempio ci sono molte immagini di conigli che commettono atti di violenza. E puoi davvero spiegare la persistenza di qualcosa del genere supponendo che fosse qualcosa che è iniziato in modo divertente, ma è stato ripetuto così tanto che poi è diventato interessante. E questa è spesso la base di un meme: qualcosa che viene spogliato del contesto originale e diventa altro».

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.