Hype ↓
05:33 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Un’azienda ha inventato un’app che calcola il costo delle riunioni inutili

18 Luglio 2023

“Questa riunione poteva essere una mail” è una delle frasi che meglio definiscono la quotidianità di tantissimi lavoratori di tutto il mondo, costretti ogni giorno a partecipare a riunioni di cui nessuno davvero capisce il senso e lo scopo, obbligati ad assistere a discussioni per le quali sarebbe bastata una mail se non proprio un messaggio su Whatsapp. Siccome il primo comandamento scritto nelle tavole della legge del capitalismo è che il tempo è denaro, un’azienda ha deciso di quantificare in maniera esatta, scientifica, i costi di tutte le riunioni che sarebbero potute essere delle mail.

L’azienda in questione si chiama Shopify, una e-commerce company canadese che mercoledì 12 luglio ha installato sui dispositivi dei suoi dipendenti il Meeting Cost Calculator. Quest’ultimo funziona come un’estensione di Chrome ma si “attacca” a Google Calendar: ora, ognuno degli 11 mila dipendenti che Shopify ha in tutto il mondo, vede, accanto a ogni riunione segnata sul proprio calendario, una stima del costo della stessa riunione basata sulla durata prevista, il numero di persone invitate a parteciparvi e il loro stipendio medio. L’intento dell’azienda è piuttosto esplicito: cancellate dai calendari tutte le riunioni non strettamente necessarie. Non è chiaro cosa succederà a chi non dovesse prendere i provvedimenti consigliati: sarà costretto a rimborsare all’azienda il costo dell’evitabile riunione?

L’introduzione di questo strumento, a detta dei dirigenti di Shopify, si è resa necessaria quando si sono accorti del costo che le riunioni avevano sull’economia aziendale: ognuna di esse arrivava a costare tra i 700 e i 1600 dollari. Secondo i calcoli, basterebbe eliminare tre riunioni a settimana per ognuno dei dipendenti e Shopify riuscirebbe a diminuire le sue spese annuali di circa il 15 per cento. L’introduzione del Meeting Cost Calculator è, tra l’altro, solo l’ultimo capitolo in una battaglia contro le riunioni inutili che l’azienda porta avanti da tempo. Prima c’è stata la cancellazione, a gennaio, di tutte le riunioni già decise che coinvolgevano tre o più persone. Poi c’è stata l’introduzione dei meeting-free Wednesday. E ancora, l’obbligo di limitare le riunioni “grandi” – quelle con più di 50 partecipanti – a una precisa fascia oraria del giovedì. Ma nulla di tutto questo è bastato, perché evidentemente quello delle riunioni che sarebbero potute essere delle mail è un problema più serio di quanto possa sembrare.

Articoli Suggeriti
L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

Leggi anche ↓
L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

La Casa Bianca ha pubblicato sui social la foto “ghiblizzata” di un’immigrata che viene espulsa

Dimostrando come la nuova funzione di ChatGPT possa essere usata a fini di discriminazione.

La nuova versione di ChatGPT è bravissima a generare immagini nello stile dello Studio Ghibli

Una nuova funzione che ha (prevedibilmente) conquistato internet: sono già migliaia le immagini ghiblizzate, tra foto, meme e scene di film.

Napster non lo usa più nessuno ma è stato comunque venduto per 200 milioni di dollari

A un'azienda che vuole trasformarlo in un "metaverso dedicato alla musica" in cui artisti e fan possono passare il tempo assieme.

Il chubby filter di TikTok dimostra che la grassofobia non se n’è mai andata

«Nothing tastes as good as skinny feels», diceva Kate Moss a Wwd nel 2009: sedici anni dopo un filtro di TikTok dimostra, ancora una volta, che non è cambiato nulla.