Hype ↓

C’è un’app che traduce i miagolii dei gatti per poterli capire

17 Novembre 2020

Chi possiede un gatto potrebbe essersi spesso sforzato di interpretare le sue mosse – magari anche di anticiparle, spostando quel vaso dal comodino, la tazza di caffè dalla tastiera del pc. Oltre ad andarsi a leggere spiegazioni e articoli di etologia, la scienza che studia il comportamento animale, sicuramente è capitato di pensare “mi ha risposto!”, “hai sentito? Quel miao era palesemente un ciao!”, con la sicurezza di aver dato traduzione perfetta al loro miagolio (anche se la maggior parte delle volte hanno probabilmente miagolato “levati idiota”). Per questo motivo, per capirli davvero, è nata MeowTalk, una nuova app che mira a migliorare la comunicazione tra gatto e padrone.

Per aiutare a identificare meglio le esigenze del proprio gatto, l’app consente infatti di registrare i miagolii e le fusa per poi abbinarli a 9 richieste/atteggiamenti base universali, come “Ho fame”, “Ho sete”, “Ho paura”, “Sono innamorato”. Pertanto MeowTalk non traduce i versi dell’animale letteralmente, ma mira piuttosto a facilitare la loro comprensione in generale, mantenendo in memoria le frequenze dei miagolii con i rispettivi significati. Inoltre, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, come scrive Designtaxil’app migliorerebbe man mano che si continua a utilizzarla, in quanto è pensata per riconoscere e “tararsi” sui versi dello stesso animale. MeowTalk è scaricabile gratuitamente su Apple Store e Google Play Store, ma l’accesso completo a tutte le sue funzioni è disponibile solo a pagamento.

Immagini via MeowTalk

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti