Hype ↓

È stata creata un’app pensata per salvare le discoteche

09 Dicembre 2020

È quasi un anno che i club sono chiusi. Non ci sono certezze sulla riapertura anche se il bilancio di gestori e organizzatori è tristemente noto, si profila un’ecatombe. C’è però una notizia che fa ben sperare, o per lo meno ci porta ad immaginare come sarà la nostra vita post pandemia. In occasione dell’edizione del settimo congresso annuale internazionale sulla vita notturna, un’organizzazione impegnata a promuovere “contributi positivi da parte degli imprenditori della vita notturna”, è stata  presentata un app che potrebbe fare da apripista per il clubbing 2.0, nell’era post Covid. Nonostante la voglia matta di tornare a ballare, il 2020 ha in qualche modo cambiato anche la percezione di “pericolo” batteriologico e tornare ammassati in locali minuscoli non sarà certo facile, Liberty Pass però, questo il nome dell’app, si pone come strumento di sicurezza, una sorte di patente d’immunità. Funziona raccogliendo informazioni ufficiali dai centri medici riguardo ai test antigeni, ai test Pcr e ai vaccini. Una volta ottenuti i dati, viene creato un codice QR con una spunta verde se in caso di test negativo, consentendo di accedere a luoghi o eventi. 

La prima occasione per una prova sul campo, o sul dancefloor, potrebbe essere a Ibiza, l’isola della musica per definizione. Joaquim Boadas, segretario generale della Spain Nightlife e International Nightlife Association, ha infatti dichiarato a DJ Mag che l’app potrebbe essere utilizzata per le aperture dei locali nel 2021, insieme ad altre misure sanitarie tra cui la regolare igienizzazione delle mani e l’uso di maschere quando non si beve. Sarebbe anche stato siglato un accordo tra Spain Nightlife e Liberty Pass per introdurre l’app nel paradiso delle Baleari. Nonostante ci siano evidenti nodi da sciogliere, tra cui la questione privacy, l’applicazione ha ideato un sistema per il quale la possibilità di accedere ai club scade ogni 72 ore, e senza un nuovo test con risultato negativo non si entra da nessuna parte. 

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti