Hype ↓
20:37 venerdì 18 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

In Canada cinque milioni di api sono scappate e hanno bloccato una strada

31 Agosto 2023

Nella mattina di mercoledì 30 agosto, la polizia regionale di Halton, municipalità dell’Ontario, Canada, ha invitato pedoni e automobilisti a tenersi lontani dalla zona. In particolare a evitare la strada che passa vicino alla città di Burlington, momentaneamente inaccessibile perché occupata da uno sciame di cinque milioni di api. Agli increduli pedoni e automobilisti, i poliziotti hanno spiegato che intorno all’alba di quella mattina diverse arnie trasportate – le scatole di legno usate per allevare le api – da un camion erano cadute per strada, liberando gli insetti. Subito dopo, le api hanno cominciato a muoversi, senza però allontanarsi mai troppo dal luogo dell’incidente: secondo uno degli apicoltori intervenuti sulla scena nel tentativo di aiutare le forze dell’ordine, si tratterebbe di un “volo di orientamento”, un tentativo da parte delle api di ritrovare e tornare all’alveare. Che, però, in questo caso, giaceva distrutto sull’asfalto della strada. Da qui lo stallo.

Poliziotti e apicoltori intervenuti sul posto non hanno potuto fare granché per porre rimedio alla situazione (a parte essere punti: un apicoltore è stato punto sessanta volte tentando di spostare lo sciame verso delle nuove arnie. Non ci è ovviamente riuscito e alla fine ha avuto bisogno di cure mediche). L’unica soluzione possibile è stata, appunto, chiudere la strada vicino Burlington e aspettare che le api si calmassero e tornassero da sole nelle scatole. I presenti sulla scena hanno potuto soltanto assistere allo spettacolo: uno di loro ha raccontato di non aver mai visto così tante api in libertà tutte insieme, così tante da formare una nuvola capace di «oscurare il cielo», come riporta il New York Times.

Un apicoltore, presente anche lui sul posto, ha raccontato che familiari e amici, appresa la notizia dai telegiornali locali, continuavano a chiamarlo per sapere se tra coloro che erano intervenuti ci fosse anche lui. Ma il ronzio delle api era talmente forte da coprire persino la suoneria del telefono. L’uomo si è accorto delle tantissime chiamate ricevute solo una volta passata l’emergenza: rimesse assieme le arnie distrutte nell’incidente, le api sono tornate spontaneamente a casa. A quanto pare, è l’unica possibilità quando si verificano incidenti del genere: non c’è modo di convincere a fare nulla, non esiste un metodo per farle ubbidire. L’unica è dare loro un indizio visivo e aspettare che si sentano tranquille abbastanza da tornare da sole all’alveare.

Articoli Suggeriti
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?

Leggi anche ↓
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il protezionismo trumpiano è durato una settimana, alla fine. Giusto il tempo di causare uno dei più gravi disastri della storia del mercato finanziario.

È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere

E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Chi l'avrebbe mai detto che l'atto di morte della globalizzazione sarebbe stato firmato dal Presidente degli Stati Uniti d'America?

È più un problema la maestra di Treviso o l’idea che in Italia abbiamo del sex work?

Dopo lo scandalo della maestra-creator, Onlyfans è tornata per l'ennesima volta al centro del dibattito pubblico, sollevando questioni che toccano il lavoro delle sex worker nel nostro Paese.