Nella sua rubrica meteo su YouTube Lynch ha omaggiato Angelo Badalamenti
«Un uomo che pensa per immagini descrive quello che vuole a un uomo che pensa per suoni», commenta qualcuno sotto al video YouTube tratto dal documentario Secrets From Another Place: Creating Twin Peaks, in cui Angelo Badalamenti racconta com’è nato il famoso brano “Laura Palmer Theme”. Badalamenti era seduto alla sua tastiera Fender Rhodes con Lynch accanto. Il compositore ricorda che il regista gli disse: «Ok, Angelo, adesso siamo seduti in un bosco buio e c’è un lieve vento che soffia attraverso gli alberi di sicomoro. E c’è la luna e qualche verso di animale in sottofondo e si sente il bubolare di un gufo». A questo punto Badalamenti iniziò a suonare della note alla tastiera. Il tema della serie venne scritto in 20 minuti durante quella sessione, secondo quanto riporta Nina Norelli nel libro Soundtrack of Twin Peaks. Nel 2017 Vulture riportava anche un aspetto veramente misterioso che il music supervisor di Lynch, David Hurley, notò per caso, mentre studiava la trascrittura delle notazioni Midi del “Laura Palmer’s Theme”. L’immagine mostrava infatti il disegno di due montagne (le twin peaks, appunto), come se Badalamenti avesse inconsciamente concepito quella musica per formare quel disegno. Le reazioni di Lynch e Badalamenti, racconta Hurley, furono ovviamente di sorpresa. «Cosmico», disse il regista. Mentre la prima cosa detta del compositore fu: «È spaventoso ma molto bello».
Badalamenti, creatore delle colonne sonore di Blue Velvet, Una storia vera, Lost Highway e Mulholland Drive, è morto il 12 dicembre all’età di 85 anni. Ad annunciarne la morte è stato il nipote sul suo profilo Instagram: «Il mio grande zio Angelo Badalamenti ha attraversato la barriera verso un altro piano dell’esistenza. È sempre stato uno degli uomini più interessanti del mondo per me. Una vera ispirazione artistica e musicale per me e per tantissimi altri». Badalamenti non ha mai abbandonato il New Jersey, dove era nato, figlio di una famiglia di origini siciliane. «Chi ha vissuto una buona vita ha una buona morte», ha scritto in italiano il nipote, mentre David Lynch, nel suo Weather Report del lunedì, dopo aver annunciato che a Los Angeles era nuvoloso e pioveva e prima di comunicare le previsioni del pomeriggio, ha detto: «Niente musica oggi».