Hype ↓

C’è un film con Matt Damon ispirato al delitto di Perugia

02 Agosto 2021

Qualche settimana fa su Twitter girava un thread che invitava gli utenti a «raccontare una storia horror in cinque parole», al quale ha voluto partecipare anche Amanda Knox. Ha composto questa storia: «Unforgettable study abroad in Italy», riferendosi ai fatti successi nel 2007, quando era stata accusata e poi prosciolta per aver ucciso la sua coinquilina Meredith Kercher mentre era in Erasmus a Perugia. C’è stato qualcuno che da queste cinque parole ne ha tratto un film: è il regista Tom McCarthy, che conosciamo soprattutto perché ha diretto Il caso Spotlight. Il film ispirato ai fatti, in uscita in Italia a settembre, si intitola La ragazza di Stillwater.

È stato proprio il regista ad aver tracciato la similitudine tra il film e la «saga di Amanda Knox» in un’intervista a Vanity Fair, sostenendo di essersi «liberamente ispirato» ai fatti di Perugia per il film, presentato fuori concorso a Cannes. La pellicola assume il punto di vista di un padre, interpretato da Matt Damon, che dagli Stati Uniti va a trovare sua figlia (interpretata da Abigail Breslin) in Francia dove è stata ingiustamente incarcerata perché accusata dell’omicidio della sua coinquilina e amante. Qui cercherà di farsi giustizia da sé e cercherà il vero assassino. Ovviamente divergono, dagli avvenimenti reali, l’ambientazione – Marsiglia al posto di Perugia – e il fatto che in realtà la figlia del protagonista sia realmente, a tutti gli effetti, coinvolta: secondo la giustizia, dal 2011, Amanda Knox è innocente (dichiarata tale dalla Corte di cassazione), mentre la ragazza del film sembra essere realmente colpevole.

Abigail Breslin interpreta il personaggio liberamente ispirato ad Amanda Knox

Il personaggio interpretato da Matt Damon è un padre che supporta Trump, e in una recensione di Variety gli fanno i complimenti per un ruolo tanto complesso. Intanto Amanda Knox non ha apprezzato il paragone e ha scritto un lunghissimo longform su Medium intitolato Who owns my name, a chi appartiene il mio nome, dove si legge: «Non riesco a lasciarmi il caso alle spalle se ogni singola recensione del film parla di me, se la mia faccia appare in ogni articolo sul film», e ha accusato il regista McCarthy di aver contorto eccessivamente i fatti reali, nonostante lui avesse dichiarato che il film era solo “largamente ispirato” alla sua storia.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti