Hype ↓
19:34 giovedì 3 aprile 2025
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.
Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.

La cittadinanza ai sudtirolesi è un atto ostile verso l’Italia?

A Vienna stanno pensando di fare avere la doppia cittadinanza agli abitanti dell'Alto Adige: la dichiarazione ha allarmato un po’ di gente.

19 Dicembre 2017

Ci sono casi in cui il tono conta più dei contenuti: un esempio è quello che sta succedendo in tra Austria e Italia. A Vienna si è appena insediato un governo che è una coalizione tra la destra e l’estrema destra: guidato dall’ÖVP, include anche il FPÖ, un partito nazionalista e radicale che alcuni analisti considerano in odore di neo-nazismo. Appena insediato il governo, è arrivato l’annuncio: Vienna starebbe pensando di offrire la cittadinanza austriaca ai sudtirolesi. Il condizionale è d’obbligo perché la notizia arriva da un parlamentare, non un ministro, né risulta che sia stata attivata alcuna procedura. «I sudtirolesi potranno richiedere la cittadinanza austriaca già nel 2018, al più tardi all’inizio del 2019», ha detto Werner Neubaur, un deputato FPÖ che è anche membro del Comitato per il Sudtirolo dello stesso parlamento. Come ricorda Le Monde, la concessione del passaporto ai sudtirolesi fa parte del programma di governo del FPÖ.

Com’era facile prevedere, la dichiarazione ha allarmato un po’ di gente: «L’Europa ha chiuso la stagione dei nazionalismi», ha commentato Antonio Tajani, il presidente dell’europarlamento. «Vienna ci umilia», s’è indignata Giorgia Meloni. Il Sudtirolo, o Alto Adige, rappresenta una ferita non del tutto richiusa nelle relazioni italo-austriache. Si tratta della provincia autonoma di Bolzano, che fino al 1919 era parte dell’Austria, dove una buona parte della popolazione parla tedesco, e dove la nostalgia per il passato austriaco si fa ancora sentire. In Alto Adige c’è un movimento secessionista, che tra gli anni ’50 e ’80 ha anche condotto azioni terroristiche. L’Austria ha sempre considerato il Sudtirolo un affare (anche) suo: nel 1960 ha portato la questione all’Onu, da lì sono nati dei negoziati che sono andati avanti fino agli anni ‘90, per una maggiore autonomia.

Quella di Neubaur era soltanto una boutade o è l’inizio di qualcosa di concreto? Ma, soprattutto, è un atto ostile nei confronti dell’Italia?

Sudtirol Alto Adige

Soltanto il tempo potrà dare una risposta alla prima domanda. Venendo alla seconda domanda, invece, siamo nel classico caso in cui il tono – e soprattutto il contesto – potrebbe essere più importante del contenuto. Sulla carta, infatti, l’idea di concedere la cittadinanza austriaca ai sudtirolesi che ne facciano richiesta (e soltanto a quelli che ne facciano richiesta) è meno assurda o estremista di quanto non si tenderebbe a pensare, perché si tratterebbe di concedere la cittadinanza di persone di origine austriaca.

È una cosa che fanno già molti Paesi. La Germania consente di ottenere la cittadinanza tedesca alle persone di origine tedesca che vivono nell’Europa orientale, probabilmente discendenti di contadini tedeschi emigrati a Est. L’Italia prevede il «riconoscimento del possesso della cittadinanza agli stranieri discendenti da avo italiano emigrato». Per quanto ci piaccia pensare di avere superato l’idea di stati nazione legati all’idea di sangue, questo passaggio in buona parte dell’Europa non è ancora avvenuto. È una cosa che può non piacere (a me non piace un gran che) però non è un’anomalia.

Il problema però sta nei modi, nel come e quando. Le parole di Neubaur sembrano pensate apposta per gettare benzina sul fuoco, mettere a disagio l’Italia e ricordare alla comunità internazionale di che pasta è fatto il suo partito. Per come è stata fatta quella dichiarazione (unilateralmente, appena insediato il governo) e per la delicatezza del tema trattato. Il Sudtirolo è stato in passato, un motivo di forti tensioni tra Roma e Vienna, tensioni che soltanto anni di negoziati diplomatici hanno fatto rientrare e adesso il FPÖ le vuole fare riemergere. È anche un modo di accontentare la sua base e mandare un messaggio agli altri. Il partito infatti arriva da una tradizione di pan-germanesimo, l’ideologia estremista che vuole riunire tutti i popoli di lingua tedesca: vedono il Sudtirolo come loro non tanto perché lo era prima della Grande guerra, ma perché è abitato da persone che parlano tedesco. Il pan-germanesimo, che è imparentato col nazismo, è considerate uno degli elementi più inquietanti del FPÖ, che a sua volta è considerato uno dei partiti più inquietanti dell’Europa. Nel 2000 l’Unione europea arrivò a imporre sanzioni all’Austria perché aveva incluso il FPÖ nella coalizione di governo. Adesso però siamo nel 2017 e gli estremisti ci tengono a fare sapere che non hanno paura: non dobbiamo neppure nasconderci.

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
Avremo un coltellino svizzero senza coltello, ha detto Victorinox

Il New York Times dice che la nuova legge sugli obiettori di coscienza è “una lezione” su come governa Meloni

L’Eurovision sta diventando un problema di sicurezza nazionale per la Svezia

Tra proteste anti-Israele e gente che vuole bruciare in piazza copie del Corano, la priorità non sarà la musica.

Uno dei più importanti premi letterari del mondo sta rimanendo senza concorrenti per un boicottaggio pro-Palestina

Il padiglione israeliano alla Biennale di Venezia rimarrà chiuso

La storia di Althea Gibson, la tennista che ha ispirato il look di Zendaya in Challengers