Hype ↓
02:56 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Un albero russo è stato cacciato da una gara per alberi, vinta poi da un albero polacco

25 Marzo 2022

È una discussione che va avanti dall’inizio della guerra in Ucraina: a che punto i boicottaggi ai danni della Russia smettono di essere uno strumento di pressione usato dalla società civile e diventano un esercizio di vanità, quando non una vera e propria dimostrazione di stupidità? Ha senso cambiare il nome del Moscow Mule in Kiev Mule? Ha senso che la Federazione internazionale felina escluda i gatti russi da tutte le sue competizioni almeno fino alla fine di maggio? Ha senso che un’università italiana decida di sospendere un corso su Dostoevskij per “evitare tensioni”? A questa lista di boicottaggi dal dubbio senso e probabilmente scarso effetto ora si aggiunge anche quello del concorso “Albero europeo dell’anno“, che nell’edizione 2022 ha deciso di escludere il candidato russo al premio − una quercia che pare sia stata pianta 198 anni fa da Ivan Turgenev − per esprimere solidarietà nei confronti degli ucraini e ribadire la condanna dell’invasione russa.

«Non possiamo rimanere indifferenti davanti all’aggressione senza precedenti perpetrata dal governo russo ai danni di un Paese confinante», hanno dichiarato gli organizzatori della competizione. La prima edizione dell'”Albero europeo dell’anno” è stata nel 2011 e, negli intenti degli organizzatori, la competizione è sempre stata un modo per aiutare le nazioni del mondo a condividere la loro storia e costruire legami nuovi. È proprio per rispettare l’ethos della gara che l’albero russo è stato escluso dalla gara di quest’anno. Ed è sempre per rispettare quell’ethos che il vincitore dell’edizione 2022 è un albero polacco. Una quercia di 400 anni che, stando a quanto hanno detto gli organizzatori nel comunicato con il quale spiegano la decisione, è un simbolo della resistenza polacca di fronte all’aggressione e del caloroso benvenuto con il quale hanno accolto i profughi ucraini.

Sergey Palchikov è il rappresentante scelto dalla Russia per tenere i rapporti con l’organizzazione dell'”Albero europeo dell’anno” (tutti gli alberi, prima di contendersi il titolo europeo, devono vincere un concorso nazionale, un meccanismo simile a quello per il quale il vincitore di Sanremo diventa poi il rappresentante italiano all’Eurovision Song Contest). Venuto a conoscenza dell’esclusione dell’albero nazionale, ha detto che la Russia ha deciso di ritirarsi dalla competizione fino a data da destinarsi. «Siamo sorpresi e mortificati di scoprire che l’albero russo, la famosa quercia di Turgenev, piantata dal famoso scrittore in persona, uccisa da un uragano lo scorso anno, è stata di fatto uccisa una seconda volta, con il vostro contributo».

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo