Hype ↓

Alba Rohrwacher sarà una delle presentatrici degli Oscar

27 Febbraio 2025

Manco poco agli Oscar: nella notte tra il 2 e il 3 marzo scopriremo chi vince e chi perde quest’anno, se Karla Sofía Gascón si presenterà davvero alla cerimonia (e se davvero le spese le paga Netflix), se Sean Baker diventerà l’eroe di cui il cinema indie ha bisogno e pure quello che si merita. Nel frattempo, quello che sappiamo già è che sul palco del Dolby Theatre di Los Angeles ci sarà una lunghissima sfilata di presentatori e presentatrici, pronti ad annunciare i vari “and the winner is” della serata. Tra questi, come riporta Hollywood Reporter, ci sarà anche Alba Rohrwacher, invitata alla cerimonia in quanto protagonista di Maria, il biopic di Maria Callas diretto da Pablo Larrain con protagonista Angelina Jolie (il cui diretto della fotografia, Edward Lachman, ha ricevuto una candidatura).

Oltre a Rohrwacher, sul palco ci saranno anche Harrison Ford, Zoe Saldaña e Samuel L. Jackson, annunciati mercoledì 26 febbraio assieme a Dave Bautista, Gal Gadot, Andrew Garfield, Margaret Qualley, Rachel Zegler e appunto Rohrwacher. La lista però è ancora lunghissima e procede con i tanti nomi già annunciati nelle scorse settimane: Joe Alwyn, Halle Berry, Sterling K. Brown, Penélope Cruz, Willem Dafoe, Ana de Armas, Lily-Rose Depp, Robert Downey Jr., Elle Fanning, Whoopi Goldberg, Selena Gomez, Goldie Hawn, Scarlett Johansson, John Lithgow, Cillian Murphy, Connie Nielsen, Amy Poehler, Da’Vine Joy Randolph, June Squibb, Ben Stiller, Emma Stone, Oprah Winfrey e Bowen Yang. E altri se ne aggiungeranno da qui a domenica, hanno confermato i produttori degli Oscar. 

A condurre questa edizione sarà il comico e late night host Conan O’Brien. Si esibiranno anche Doja Cat, Lisa of Blackpink, Queen Latifah e Raye. In Italia la cerimonia degli Oscar verrà trasmessa in diretta tv su Rai1 e in streaming su RaiPlay.

Leggi anche ↓
di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a marzo in redazione.

È il momento perfetto per guardare On Your Mark, l’unico video musicale mai realizzato dallo Studio Ghibli

Disegnato da Hayao Miyazaki in persona, nel 1995. Tutto a mano, ovviamente, come il vero stile Ghibli vuole.

Di Pino Daniele c’è ancora molto da scoprire

Arriva oggi nelle sale Pino, racconto della vita, delle opere, della famiglia e della leggenda di Pino Daniele. Ne abbiamo parlato con il regista, Francesco Lettieri.

Il meraviglioso mondo di Joel Meyerowitz

Abbiamo parlato con il maestro della street photography di A Sense of Wonder, la mostra a Brescia che fino al 24 agosto ospita più di 90 immagini a colori scattate tra il 1962 e il 2022.

Con La città proibita, Gabriele Mainetti si conferma il freak del cinema italiano

Dopo il successo di Lo chiamavano Jeeg Robot e il flop di Freaks Out, il regista romano torna con un altro film, anche questo di genere, anche questo costosissimo, anche questo folle per gli standard del nostro cinema.

La controrivoluzione di Lucio Corsi

Volevo essere un duro, l'album dello Starman di Sanremo, è stato accolto con un entusiasmo che dice tanto di lui, del suo talento di musicista e scrittore. Ma anche dello stato della musica italiana e, soprattutto, di noi.