Hype ↓
00:09 venerdì 4 aprile 2025
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.
Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.

Barcellona è la prima città ad annunciare il blocco totale di Airbnb, dal 2029

La decisione più forte, finora, nella guerra agli affitti brevi in tutto il mondo.

24 Giugno 2024

Venerdì 21 giugno 2024 è stato un giorno storico per l’Europa e, in qualche modo, il mercato: il sindaco di Barcellona Jaume Collboni ha dichiarato che la città smetterà di dare nuove licenze e non rinnoverà quelle esistenti in modo che nel 2029 nessuna casa potrà essere messa sul mercato degli affitti per vacanze. Da quell’anno, insomma, per visitare la città catalana sarà necessario prenotare una stanza di hotel.

Il motivo di questa scelta, che può apparire radicale ma anche giustificata, è che Barcellona sta vivendo, da anni, una delle più gravi crisi abitative del mondo. Soltanto negli ultimi dodici mesi, si legge nella sezione CityLab del sito Bloomberg, gli affitti sono saliti del 14 per cento. Se guardiamo a un periodo più ampio, cioè gli ultimi dieci anni, il prezzo di un affitto è aumentato del 68 per cento, mentre il costo di una casa da acquistare del 28 per cento (i dati sono di Collboni). Come accade in molte altri luoghi del mondo, molti residenti non possono più vivere nella loro stessa città.

Da diversi anni, ormai, diverse organizzazioni, sindaci, amministrazioni stanno discutendo su come limitare il fenomeno degli affitti brevi, che sta rendendo impossibile la vita dei residenti. Non parliamo solo di borghi d’arte, ma anche di metropoli come New York. Nel 2023 la città ha introdotto la Local Law 18, che impone agli host di Airbnb di aderire a tre condizioni: il proprietario deve vivere nella casa messa in affitto; deve essere in città durante il periodo di affitto; non può ospitare più di due ospiti per volta. L’introduzione della legge ha fatto scendere l’offerta da 22.500 appartamenti sulla app a 3.227.

Berlino, ex Mecca degli affitti bassi ora radicalmente cambiata, ha nel 2016 vietato gli affitti brevi di interi appartamenti. Il problema: le piattaforme si sono rifiutate di dare alla municipalità le informazioni sulle case e sui loro host (se affittassero intere case o stanze singole, insomma), rendendo di fatto impossibile, o molto difficile, il controllo e l’applicazione della legge.

Parigi ha lo stesso problema di Berlino, cioè il controllo dell’applicazione delle norme (va detto, non così stringenti: tetto di 120 giorni all’anno). C’è una squadra di agenti che gira casa per casa per il controllo, e dal 2017 hanno multato quasi 14mila appartamenti. A Montreal, in certe zone, sarà vietato completamente l’affitto a breve termine. È una proposta su cui sta ragionando anche Firenze tramite il sindaco Nardella: fermare le licenze nella zona del centro storico sottoposta a vincolo Unesco.

Da luglio 2024, anche Vienna introdurrà un “cap”, un tetto al numero di notti massime, stabilito in 90 all’anno. Se recentemente avete viaggiato a Lisbona, e l’avevate fatto anche, diciamo, una decina di anni fa, avrete sicuramente notato il cambiamento. La capitale portoghese è forse il manifesto dei danni dell’overtourism, e per questo il governo ha deciso di non fornire più licenze per affitti brevi nelle città. Le licenze esistenti saranno sottoposte a controlli per rinnovi ogni 5 anni.

Non solo l’Occidente si muove: l’isola di Penang, in Malesia, molto popolare tra i turisti, ha vietato completamente gli affitti brevi. A Singapore non è propriamente illegale ma quasi: non si può affittare una casa per un periodo inferiore ai tre mesi. A Tokyo, in certi quartieri e in certi mesi, è vietato affittare case tramite le piattaforme.

Il panorama è variegato e tutte le informazioni raccolte qui sopra cambieranno, probabilmente, nei prossimi mesi. L’allarme è stato recepito più o meno da tutti e in modo abbastanza bipartisan: la turistificazione rende invivibili le città proprio per i local, e questa è un’istanza che può unire uno spettro che va dal socialismo al sovranismo, senza soluzione di continuità. Speriamo bene.

Articoli Suggeriti
È più un problema la maestra di Treviso o l’idea che in Italia abbiamo del sex work?

Dopo lo scandalo della maestra-creator, Onlyfans è tornata per l'ennesima volta al centro del dibattito pubblico, sollevando questioni che toccano il lavoro delle sex worker nel nostro Paese.

L’industria del beauty è diventata una fabbrica di trend

Che i prodotti di make-up e skincare siano i nuovi oggetti del desiderio lo sappiamo benissimo: ma siamo sicuri che questa sia una cosa positiva?

Leggi anche ↓
È più un problema la maestra di Treviso o l’idea che in Italia abbiamo del sex work?

Dopo lo scandalo della maestra-creator, Onlyfans è tornata per l'ennesima volta al centro del dibattito pubblico, sollevando questioni che toccano il lavoro delle sex worker nel nostro Paese.

L’industria del beauty è diventata una fabbrica di trend

Che i prodotti di make-up e skincare siano i nuovi oggetti del desiderio lo sappiamo benissimo: ma siamo sicuri che questa sia una cosa positiva?

In Corea del Sud la cancel culture esiste ancora, ed è fortissima

Se in Occidente la cancellazione dei famosi sembra essere parte del passato, per quanto recente, in Corea del Sud è sempre esistita e non se n’è mai andata. Ha anche avuto esiti tragici, come nel caso dell’attrice Kim Sae-Ron.

Adolescence verrà mostrato in tutte le scuole medie inglesi

Un'iniziativa appoggiata dal Primo ministro inglese, Keir Starmer.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Se vi dovesse arrivare una notifica che vi dice che siete stati aggiunti a un gruppo Signal dell'amministrazione Trump in cui si discutono piani di guerra, attenzione perché potrebbe non essere una truffa.

A causa dell’overtourism in Giappone si stanno “esaurendo” le terme

Troppi turisti, l'acqua termale non basta, i livelli hanno raggiunto minimi da record: danni della turistificazione, capitolo ennesimo.