Hype ↓
15:36 domenica 13 aprile 2025
Spike Lee ha dovuto annunciare da solo la sua partecipazione a Cannes perché a Cannes si sono dimenticati di lui Nella categoria Fuori Concorso con il suo film Highest 2 Lowest, remake di un film di Akira Kurosawa.
È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.
I film selezionati al Festival di Cannes di cui parleremo tutti Oggi è stata annunciata la selezione ufficiale dell'edizione 2025 e la macchina dell'hype si è già messa in moto.
Nella nuova edizione Adelphi, Lamento di Portnoy di Philip Roth si chiamerà soltanto Portnoy Dal 20 maggio, Roth entra a far parte del catalogo Adelphi con un nuovo titolo e una nuova traduzione, curata da Matteo Codignola.
Adolescence tornerà con una seconda stagione La Plan B Entertainment, società di Brad Pitt che ha prodotto la prima stagione, ha confermato che si sta già lavorando sulla prossima.
Il Gruppo Prada ha acquisito Versace da Capri Holdings L'operazione da 1,2 miliardi di euro riporterà la proprietà dello storico marchio in Italia.
Il ritorno molto atteso dei Cani è arrivato a sorpresa Si intitola post mortem il nuovo album di Niccolò Contessa, uscito ben nove anni dopo il precedente Aurora.
C’è un drama in corso tra il creatore e il compositore di White Lotus Cristóbal Tapia de Veer ha lasciato improvvisamente lo show e Mike White è rimasto abbastanza scioccato.

Negli Usa tantissime aziende cercano un “Head of AI” anche se nessuno sa cosa faccia

19 Luglio 2023

Il mondo del lavoro è pieno di titoli e qualifiche di cui nessuno conosce davvero il significato. C’è un caso che viene spesso usato per spiegare in maniera veloce ed efficace la questione: quello di Shingy, autoproclamatosi profeta digitale, che nel 2014 fu assunto da AOL per ricoprire il ruolo di Profeta Digitale. Stando a quanto riporta Vox, in questo momento negli Stati Uniti c’è un nuovo job title in cima alle classifiche di desiderabilità e incomprensibilità: Head of AI. I numeri raccolti da LinkedIn lo dicono chiaramente: negli ultimi tre anni gli annunci di lavoro di aziende che cercando un capo dell’intelligenza artificiale sono triplicati. Annunci in cui spesso, però, non è chiaro che cosa andrà a fare esattamente questa figura così specifica e peculiare. Creare un’AI tutta nuova? Migliorarne una già esistente? Insegnare agli altri dipendenti l’uso più corretto, veloce e utile di queste tecnologia? Tutte e tre queste cose? Qualcos’altro? Probabilmente il primo compito di un Head of AI che si rispetti è trovate una risposta a queste domande.

Resta il fatto che le aziende – soprattutto quelle americane, ma si come funzionano queste cose: si inizia negli Usa e si prosegue poi in tutto il resto del mondo – sono certe di avere assolutamente bisogno di una persona che si occupi esclusivamente di intelligenze artificiali. Stando sempre all’articolo di Vox, le imprese che già stanno usando l’AI, vogliono qualcuno che le aiuti a integrare la nuova tecnologia in prodotti presenti e futuri. Le imprese che, invece, con l’intelligenza artificiale ancora non ci hanno mai avuto a che fare – sostanzialmente quelle che non appartengono al settore della tecnologia – vogliono qualcuno che spieghi loro cosa è un’AI, a che serve, come può essere usata per ridurre i costi e/o aumentare i ricavi. Ovviamente, in questa ricerca c’entra anche una componente di psicologia di massa. Non tutte le aziende che adesso cercano un Head of AI ne hanno davvero bisogno, ma l’intelligenza artificiale è considerata da tutti la più importante innovazione tecnologica degli anni 2000 e nessuno vuole rischiare di perdere l’occasione. Anche se, esattamente, nessuno sa ancora di che occasione si tratti.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Vice ha ufficialmente dichiarato bancarotta

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori