Hype ↓

Dopo 22 anni, quello di Atlanta non è più l’aeroporto più trafficato al mondo

22 Aprile 2021

Per ventidue anni consecutivi l’aeroporto internazionale Hartsfield-Jackson di Atlanta è stato il più trafficato al mondo, il luogo di innumerevoli coincidenze d’aereo. Arriva dalla Cnn la notizia che nel 2020 è stato sorpassato dall’aeroporto internazionale Guangzhou Baiyun, in Cina, che negli anni precedenti figurava all’undicesimo posto. A causa della pandemia, infatti, sono stati molti i cambiamenti che hanno interessato i traffici aerei dello scorso anno, primo tra tutti il numero dei passeggeri, calato del 65 per cento rispetto all’anno precedente.

L’aeroporto cinese che ora occupa il primo posto ha registrato 48,8 milioni di passeggeri, mentre quello di Atlanta 42,9 milioni. Patrick Lucas, il presidente del consiglio internazionale degli aeroporti (Aci) crede che sia un sorpasso solamente temporaneo, e che Atlanta recupererà il vantaggio nei prossimi anni. Aggiunge: «Aci non si aspetta che il traffico di passeggeri mondiale recuperi i valori del 2019 prima del 2024». Nella classifica dei primi dieci aeroporti più trafficati ci sono quelli di altre due città americane: il Fort Worth International di Dallas e quello internazionale di Denver. Nessun aeroporto europeo nella classifica: fino al 2019, invece, figuravano sempre Londra e Parigi.

Nemmeno Dubai e Tokyo sono tra i primi dieci posti. Tutti gli altri posti sono occupati da aeroporti di città cinesi: Pechino, Chengdu, Shenzhen, Kunming, Shanghai e Xi’an. Secono la Cnn, questa classifica è stata determinata dal fatto che in Cina i viaggi domestici sono stati soggetti a meno restrizioni rispetto al resto del mondo, visto che «la nuova ondata di Coronavirus è apparsa tardi nel 2019 ed è stata sconfitta in maniera aggressiva con dei lockdown molto ferrei». Dopo gli Stati Uniti, d’altra parte, la Cina è il Paese in cui si effettuano più viaggi domestici, e in questa categoria, nel 2020, sono rientrati anche i viaggiatori che prima sarebbero andati all’estero.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti