Hype ↓

Venezia, le foto di San Marco

13 Novembre 2019

«Venezia è in ginocchio». Ha esordito così il sindaco della città Luigi Brugnaro, dopo che il record di ieri sera che alle 22:50 ha portato l’acqua a un metro e 87 (il secondo livello più alto nella storia della Serenissima, preceduto solo dai 194 centimetri dell’alluvione del 1966), è stato seguito da una seconda marea che questa mattina si è attestata sui 150 centimetri. Il mare è entrato nella Laguna, inondandone le calli, i campielli e le piazze a un ritmo costante, centimetro dopo centimetro ogni minuto. «La Basilica di San Marco ha subito gravi danni come l’intera città e le isole», ha continuato il primo cittadino in riferimento a Pellestrina, completamente allagata (sono state registrate due morti). All’interno della Basilica intanto, l’intera cripta è stata sommersa, tanto che al momento di picco della marea si misurava quasi un metro e 10 di acqua dalla pavimentazione. L’acqua è entrata inoltre fin dentro il Nartece, l’atrio che si trova tra la facciata esterna e le navate. Mentre Brugnaro e la Polizia Locale consigliano di rimanere in casa, continuano gli sforzi congiunti per asciugare l’interno di San Marco, cercando di limitare i danni negli spazi raggiunti dal mare.

Cripta di San Marco (Photo by MARCO BERTORELLO/AFP via Getty Images)

L’acqua ha sommerso la pavimentazione della cripta (Photo by MARCO BERTORELLO/AFP via Getty Images)

Venezia nella mattina del 13 novembre (Photo by MARCO BERTORELLO/AFP via Getty Images)

Vista dall’esterno di piazza San Marco (Photo by MARCO BERTORELLO/AFP via Getty Images)

Un uomo cerca di eliminare l’acqua che sta allagando la cripta con l’uso di una pompa (Photo by MARCO BERTORELLO/AFP via Getty Images)

Continuano gli sforzi per asciugare il Nartece (Photo by MARCO BERTORELLO/AFP via Getty Images)

(Photo by MARCO BERTORELLO/AFP via Getty Images)

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post