Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.
A Quiet Place 2 ha battuto ogni record d’incasso dall’inizio della pandemia
Come accaduto per The French Dispatch (che adesso dopo 45 posticipi verrà finalmente presentato al Festival di Cannes 2021), dall’annuncio dell’uscita di A Quiet Place 2, di John Krasinski, sembrano passati almeno dieci anni. E forse è proprio per questo che, appena arrivato nelle sale americane, ha già battuto il record di incassi registrato dai film dall’inizio della pandemia: volevano tutti sapere se la famiglia Abbott alla fine fosse sopravvissuta (soprattutto il personaggio di Emily Blunt, ricordiamo che mentre lottava con i mostri ha pure partorito), di aspettare ancora non ne potevano più. Nemmeno noi, ma dovremo attendere il 24 giugno.
Come racconta Variety infatti, ci voleva un horror apocalittico come quello di Krasinski, sequel del film di successo del 2018 (allora 50 milioni di dollari), per risollevare le sorti del botteghino americano, considerando che ha incassato 48 milioni di dollari solo tra venerdì e domenica, superando tutte le aspettative e registrando il più grande incasso di un weekend dell’era della pandemia. Certo, bisogna ricordare che mentre il primo film era costato solo 17 milioni di dollari (Krasinski all’epoca ne parlò come di un prodotto sperimentale girato con sua moglie, Emily Blunt appunto), il secondo ne è costati 61. Attualmente in programmazione in 3726 sale, è previsto che il film raggiunga presto i 58 milioni di dollari.
Per quanto riguarda la trama, sappiamo che in seguito agli ultimi tragici eventi (ambientati peraltro nel 2021) la famiglia Abbott dovrà ancora affrontare le creature mantenendo il silenzio. Al termine del primo capitolo, la bambina aveva capito come distruggere i mostri, o almeno stordirli, amplificando il segnale emesso dal suo apparecchio acustico, causando a una delle creature una sofferenza tale da dare alla madre il tempo di sparare, abbattendo la bestia in un solo colpo. Lo sparo, però, aveva attirato altre creature. Come se non bastasse, nel nuovo film la famiglia si renderà presto conto che i mostri che abbiamo già visto non sono le uniche minacce che si nascondono tra gli alberi. Sempre sul tema degli incassi, Variety sottolinea l’importanza del live-action della Disney Crudelia con Emma Stone (benché numerose recensioni siano negative), che ha raccolto numeri promettenti, soprattutto visto che è anche disponibile per il noleggio su Disney+. La stima dell’incasso del weekend (lunedì compreso) è di 26,5 milioni di dollari.