Hype ↓
12:37 venerdì 18 aprile 2025

Le avventure del (falso) critico del NYTimes su Twitter

01 Febbraio 2012
Kakutani, firma letteraria del NYTimes.

Michiko Kakutani è una critica letteraria giapponese americana. Vincitrice del premio Pulitzer, è dal 1979 al New York Times, dove è diventata una delle voci critiche di punta del giornale. È particolarmente nota per il suo linguaggio forbito. Il 29 dicembre 2011 è sbarcata su Twitter, un fatto che ha stupito parecchio, visto la natura schiva dell’autrice. Cosa ancor più strana, Kakutani ha cominciato a twittare su argomenti bizzarri, applicando il proprio criticismo a oggetti come lo Swiffer:

È con gran frustrazione che il lettore prova ad applicare il nuovo manico Swiffer alla sua base. Il libretto d’istruzione è pura chiacchiera indulgente.

Non ci è voluto molto a capire che l’account @CriticMichico fosse un fake scherzoso, una parodia ben riuscita dello stile alto e snob della giornalista. Per capirlo basta leggere la sua biografia sul social network, che recita: Just hanging out, limning about books (traducibile con “cazzeggio e parlo di libri”). Il verbo “limning“, aluico e raro, significa in realtà dipingere, disegnare. È una delle fisse della Kakuthani, tanto che nel 2003 Harper’s pubblicò un articolo (titolo: “Limnphomania“) che era una collezione di citazioni in cui la critica aveva coniugato il verbo to limn nei modi più disparati:

Limn an entire life in a couple of pages

Limn the trajectory of an entire life in a handful of pages

Limn the suffocating atmosphere of small-town life and the alienation experienced by those who defy its provincial mores

E anche Salon, magazine culturale online, ne ha parlato quest’estate, notando come l’inusuale verbo era tornato negli articoli della studiosa dopo un periodo d’assenza.

L’account fasullo sembra quindi studiato nei minimi dettagli e ha finito per attirare l’attenzione del New York Daily News e l’Atlantic Wire. Quest’ultimo ha raccontato gli ultimi sviluppi della vicenda, che hanno visto l’entrata in gioco di un nuovo profilo (@ActualNYTMK), anche questo falso, probabilmente, che ha cominciato a duellare con la presunta critica chiedendogli di smetterla di spacciarsi per lei: “Smettila di spacciarti per me. Io sono io”. Lo scherzo si sta trasformando in un piccolo caso nel mondo del giornalismo statunitense, tanto che Ron Charles, critico del Washington Post, ha dovuto smentire ufficialmente di essere l’autore dell’account falso: “La policy del Washington Post Co. mi proibisce di prendere in giro la concorrenza al di fuori dei video satirici”.

Che ne sarà di @CriticMichico? Sarà chiuso a forza o continuerà a dipingere su Twitter?

Articoli Suggeriti
Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

Leggi anche ↓
Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.

La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente

Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Black Mirror non fa più effetto perché la realtà ha superato la distopia

La serie di Charlie Brooker, la cui settima stagione è disponibile su Netflix dal 10 aprile, ha un problema ormai impossibile da risolvere: somiglia troppo alla cronaca.