Hype ↓

Si può ridisegnare una bandiera?

07 Settembre 2017

Sulla tessera sanitaria c’è lo stemma della Repubblica Italiana. La stella rossa e bianca è un antico simbolo dell’Italia, la ruota dentata grigia, sullo sfondo, è il è il simbolo del lavoro come fondamento della Repubblica, i due rami che circondano la ruota rappresentano la dignità del popolo italiano (quercia) e la sua volontà di pace (ulivo). Lo stemma comunica i principi, i valori e l’eredità storica a fondamento di uno Stato, ma Vladan Pavlović, designer, ha eliminato il blasone serbo dalla bandiera nazionale e lo ha sostituito con la rosetta, un simbolo che ha le radici nell’architettura, nella moda, nella pittura e nelle arti decorative locali. A Dezeen dice che «in questo momento, con la nostra identità visiva, ci presentiamo come una nazione guidata da leader autocratici e ortodossi». Ecco perché, nella sua proposta, l’aquila a due teste è stata sostituita dalla rosetta, che rimanda a un’idea di «democrazia, tolleranza e pace».

bandiera ok

Pavlović ha anche allargato la banda centrale blu. La bandiera serba ha infatti gli stessi colori di quella russa (bianco, blu e rosso), ma disposti all’inverso (una leggenda vuole che sia stato per un dispetto, dopo che i russi avevano fornito aiuti militari in cambio di una modifica al vessillo nazionale, nell’Ottocento). Secondo le linee guida della North American Vexillological Association la prima regola per un design accattivante è semplificare: «Anche un bambino dovrebbe riuscire a disegnare la bandiera con facilità». Date uno sguardo a quella del Turkmenistan per capire l’importanza di questo punto. Pavlović dice di aver seguito il codice della Nava alla lettera: «Lo stato attuale dei tratti distintivi del Paese è piuttosto brutto, con tutti quegli elementi e dettagli, simboli e immagini kitsch, perdute, inadeguate e spesso incostituzionali».

Una storia di successo è quella del vessillo del Canada, nata nel 1964: ha due colori, nessun elemento particolarmente sofisticato, è molto diversa dalle altre, utilizza tonalità e simboli che fanno riferimento a un immaginario condiviso. Inoltre è interessante notare come molte bandiere siano accomunate dal significato dei colori (il verde rimanda alla terra, il rosso paga un tributo al sangue dei caduti per l’indipendenza, il bianco evoca purezza e pace) e che un terzo delle bandiere del mondo ha simboli religiosi. I cinque triangoli bianchi del Barhein, ad esempio, indicano i cinque pilastri dell’Islam, mentre nello scudo della bandiera della Repubblica Dominicana c’è una Bibbia aperta su questo versetto: y la verdad nos hará libre, la verità ci farà liberi.  

foto Getty.
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti