Hype ↓

I più infelici matrimoni della letteratura

25 Agosto 2017

Che esploda in un atto violento fatale, come nella Sonata a Kreutzer di Tolstoj, o strisci silenziosamente corrodendo la vita, come nei racconti di Carver, la tensione di coppia è e resterà sempre uno dei cuori pulsanti della letteratura. Electric Literature ha stilato una lista degli 11 libri nei quali il matrimonio assume le forme più mostruose, trasformandosi da promessa di paradiso a insopportabile maledizione.

L’unico libro italiano a entrare in lista è il primo volume della trilogia di Elena Ferrante, L’amica geniale. A distruggersi, qui, sono Lila e Stefano, lei bellissima sedicenne, odiata e amata migliore amica della protagonista Elena, lui il figlio di Don Achille (l’orco mafioso che terrorizza il quartiere). Certo, Lila ha quello che si potrebbe definire un vero e proprio carattere di merda. Ma dal canto suo Stefano Carracci è violento, irascibile, falso e furbo. Ferrante dipinge col suo stile espressionista ma preciso le modalità con cui le dinamiche esterne della mafia e degli intrighi di quartiere contribuiscono a fomentare un fuoco che già brucia tra le mura di casa.

Il titolo meno sorprendente è Madame Bovary: nel 1856 Flaubert è l’antesignano dell’insoddisfazione matrimoniale e le sue parole restano ancora oggi insuperabili: «Da dove veniva, dunque, quella insufficienza di vita, quella istantanea marcescenza delle cose a cui si appoggiava? Ma se da qualche parte esisteva un essere forte e bello, una natura valorosa, ricca al tempo stesso di slancio e di delicatezza, un cuore di poeta sotto sembianze d’angelo, lira dalle corde di bronzo che indirizzava al cielo epitalami elegiaci, perché mai lei, per un favore del caso, non avrebbe potuto incontrarlo? Che cosa impossibile! D’altronde, nulla valeva la pena di una ricerca: tutto era menzogna! Ogni sorriso nascondeva uno sbadiglio di noia, ogni gioia una maledizione, ogni piacere il disgusto, e i migliori baci non lasciavano sulle labbra che l’irrealizzabile desiderio di una voluttà più alta».

Un’altra catastrofe matrimoniale da riprendere in mano è Il grande mare dei Sargassi di Jean Rhys, scrittrice britannica di origini caraibiche: prequel di Jane Eyre, racconta la genesi di Bertha, la “pazza in soffitta” moglie di Rochester. E poi c’è Revolutionary Road di Richard Yates (per i pigri c’è la trasposizione cinematografica con Leonardo di Caprio e Kate Winslet), Lolita di Nabokov, The Great Gatsby di F. Scott Fitzgerald, La valle dell’Eden di Steinbeck e Corri, Coniglio di John Updike. Sono soltanto tre i titoli usciti dopo il 2000: L’amore bugiardo di Gillian Flynn, Anna Bolena, una questione di famiglia di Hilary Mantel, Il dio delle piccole cose di Arunghati Roy.

 Foto Getty Images.
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti