Hype ↓
18:20 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Per chi se li fosse persi

Perché Jon Hamm 10 anni dopo Mad Men non ha sfondato nel cinema, ricordare Simone Veil, l'iPhone nel 2020 e le altre storie della settimana.

di Studio
01 Luglio 2017

Buon sabato a tutti, questa settimana ha visto la morte della politica e celebre sopravvissuta dell’Olocausto Simone Veil, ricordata da Le Monde con un lungo obituary. Ma ci sono state anche cose meno tristi, come i primi pezzi che celebrano l’imminente decennale di Mad Men: a proposito, perché Jon Hamm (o Don Draper, che dir si voglia) non è ancora diventato un grande nome di Hollywood, nel frattempo? Poi, tra le altre cose, abbiamo selezionato un articolo del New York magazine che indaga “l’epidemia del benessere” (o meglio, la tendenza a ricercarlo ossessivamente), e le foto di Ryan McIngley dal pride di New York. Buon weekend!

Attualità, politica, esteri

Germany approves same-sex marriage, bringing it in line with much of Western Europe – The Washington Post
La Germania ha approvato i matrimoni fra persone dello stesso sesso: il Washington Post riepiloga la strada che ha portato i tedeschi a questa importante conquista.

Mort de Simone Veil, icône de la lutte pour les droits des femmes Le Monde
È morta Simone Veil, e questo è il coccodrillo con cui Le Monde ricorda vita e opere della politica francese.

The Wellness Epidemic The Cut
Come il benessere è diventato un’epidemia: «Perché così tante persone privilegiate si sentono così male?», si chiede il New York.

Media, giornali, tech

Why Quotas Still Don’t Work for Journalism Longreads
Quello che sta succedendo al giornalismo, mentre le risorse sono sempre meno e l’esigenza di produrre in fretta e fare click aumenta: Longreads fa il punto, aggregando le analisi di Bloomberg Businessweek, Poynter, Quartz, Independent e Columbia Journalism Review.

iPhone 2020Mashable
Mashable ha provato a immaginare in un bellissimo articolo come sarà l’iPhone nel 2020.

Stop playing CNN in airportsThe Outline
Basta trasmettere i notiziari sugli schermi degli aeroporti: contribuiscono solo ad aumentare l’ansia e lo stress dei passeggeri, scrive Jason Gilbert.

Cultura

Da Torino a Palermo guida a tutti i carneadi del nostro stradariola Repubblica
Un viaggio di Stefano Bartezzaghi nei nomi delle vie delle città italiane.

From Ptolemy to GPS, the Brief History of MapsSmithsonian Magazine
Breve storia delle mappe, e di come siamo arrivati ad avere il mondo in tasca, nel nostro smartphone.

Charles Simic Literally Writes in the DarkLiterary Hub
Una breve e intensa intervista con Charles Simic sulla sua poesia, la sua insonnia, lo scrivere al buio.

Tv, cinema, pop

Why Jon Hamm Hasn’t Become a Movie Star, YetVulture
Perché Jon Hamm non è ancora diventato una star del cinema?

Louis Tomlinson: ‘Niall is lovely, Zayn has the voice, Harry is cool, Liam gets the crowd going… then there’s me’The Observer
L’Observer ha intervistato Louis Tomlison, quello degli One Direction che non si ricorda più nessuno, figlio di operai del Doncaster, che ha deciso di riprovarci e di far uscire un disco solista.

Seeing 1984 With George Orwell’s SonVulture
È uscito a Broadway il musical di 1984, così Jackson McHenry di Vulture è andato a vederlo con Richard Blair, il figlio di George Orwell (quello usato dallo scrittore era uno pseudonimo).

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

What’ll It Be for the New York Diner?Grub Street
La fine del diner newyorkese, uno degli ambienti più iconici della metropoli che conosce un periodo di crisi e metamorfosi.

The faces of Hong KongQuartz
Sono passati vent’anni dal ritorno in Cina di Hong Kong, Quartz ha ricostruito la storia di questo periodo in un pezzo.

We Might Be On the Verge of a Mannequin RevolutionRacked
Forse siamo vicini a una rivoluzione dell’uso dei manichini nei negozi, dice Racked.

Scienza

A billion-year arms race against viruses shaped our evolutionNature
Come la lotta umana contro i virus ha influenzato (e indirizzato) l’evoluzione della nostra specie.

Il video della settimana

Il collettivo olandese Steinbeisser ha filmato una cena molto esclusiva, diciamo, che ha coinvolto alcuni famosi chef della Bay Area, sfidandoli a servire un pasto da mangiare con posate e stoviglie ripensate da dodici artisti. Il progetto si chiama “Experimental Gastronomy”.

La gallery della settimana

Le foto di Ryan McIngley dal Pride di New York, raccolte da Vogue.

Schermata 2017-06-30 alle 12.51.23

Immagine AMC/Mad Men
Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo