Hype ↓

Com’è nato il falso mito della vitamina C

05 Aprile 2017

Linus Pauling, ricorda Popular Science, è universalmente considerato come uno dei padri della biologia molecolare: ha vinto due premi Nobel, scoperto le strutture molecolari delle proteine più comuni, fatto luce sui processi evolutivi e identificato l’origine dell’anemia falciforme. Quel che di lui è meno noto, però, è che ha dato la prima spinta a una delle convinzioni mediche errate più longeve di sempre, quella dei poteri miracolosi della vitamina C.

A convincere Pauling degli effetti benefici della vitamina è stato una figura di dubbia competenza, un certo “dottor Stone”, che l’ha addirittura convinto a condurre uno studio che voleva provare questa tesi, ma che molti altri ricercatori hanno in seguito definito deficitario e falsato. In ogni caso, nel 1970 Linus Pauling ha pubblicato il testo che sarebbe diventato la bibbia della credenza: Vitamin C and the Common Cold. In esso, il chimico e biologo elencava i benefici derivanti dall’assunzione di dosi ingenti di vitamina C, che a suo dire avrebbero curato non solo praticamente ogni malanno minore, ma anche le malattie del cuore, la lebbra e addirittura il cancro.

ar

La realtà attestata dalla scienza è diversa, e purtroppo comprovata anche dalla morte dello stesso Pauling e di sua moglie, entrambi stroncati da un tumore. L’evidenza scientifica contemporanea dice che le dosi extra di vitamina C non prevengono affatto le sindromi da raffreddamento: alcuni studi rivelano che potrebbero diminuire la durata di un raffreddore, ma non quando vengono assunto dopo l’insorgenza del malanno. Quanto al cancro, non c’è ovviamente nessuno studio che colleghi l’assunzione di vitamina C alle probabilità di contrarre questo tipo di malattia: in questi giorni, anzi, molti giornali mondiali hanno ribattuto la notizia secondo cui, attestato il valore delle più note strategie di prevenzione, i due terzi dei tumori esistenti insorgono comunque per caso.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti