Hype ↓

Come la democrazia ha conquistato il mondo, in una mappa

28 Febbraio 2017

Nel mondo occidentale tendiamo a dare la democrazia quasi per scontata, tanto siamo abituati a pensarla come sistema di governo di default. In questi mesi le avanzate dei populismi e della destra radicale, che in molti considerano una minaccia per la democrazia, ha aperto una serie di dibattiti sulla sua fragilità, vera o presunta. Un dato storico interessante è che, per gran parte del mondo, la democrazia è una conquista recente: come si più vedere in questa gif realizzata da Vox, infatti, è soltanto dall’inizio del nuovo millennio che la democrazia appare dominante sulla mappa del globo. Persino l’Europa occidentale è diventata interamente democratica soltanto a partire dagli anni Ottanta (cioè dopo la caduta delle dittature in Spagna e Portogallo, nel 1975 e 1974 rispettivamente)

democrazia storia

Vox ha utilizzato un report di Polity IV, un progetto che classifica i vari governi nel mondo in varie categorie in base al loro punteggio democratici: democrazia piena, democrazia semplice, anocrazia (cioè i regimi che si trovano in una zona grigia), autocrazia e Stato fallito (cioè nazioni in mano a organizzazioni terroristiche o dove il governo non riesce a gestire il territorio). In base agli standard di questo dossier, oggi la Russia non è una democrazia bensì un’anocrazia e la Francia degli anni Cinquanta non era da considerarsi una democrazia a causa dei controversi poteri speciali dati all’esecutivo durante la Guerra di Algeria.

Immagine (Daniel Berehulak/Getty Images)
Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post