Hype ↓

Cosa si sa di Star Wars Land, il parco a tema Guerre Stellari

09 Febbraio 2017

La Disney sta costruendo due parchi a tema dedicati alla saga di Star Wars: l’apertura è prevista nel 2019, uno sorgerà ad Anaheim, nella California meridionale, un altro a Orlando, in Florida. Questo significa che saranno aperti ai visitatori  dopo l’uscita al cinema dell’ultimo film della saga: Star Wars: Episode VIII – The Last Jedi infatti dovrebbe uscire a dicembre di questo anno, mentre il terzo capitolo della terza trilogia, che ha ancora non ha un titolo, è previsto per il 2018. È da un po’ che si parla dei due parchi di Guerre Stellari: infatti i progetti sono stati annunciati dal Ceo della Disney, Bob Iger, nell’estate del 2015, ma da allora le notizie sono state centellinate.

Per fare il punto sulla situazione, Chris Taylor ha recentemente raccolto su Mashable le informazioni che abbiamo. Il progetto è costato un miliardo di dollari, ovvero un quarto di quello che la Disney ha pagato per acquistare la Lucas film. Poi, i lavori sono iniziati nell’aprile del 2016. Stando a quanto detto dagli organizzatori, Star Wars Land dovrebbe rappresentare un pianeta nei Territori dell’Orlo Esterno della Galassia ed essere un’esperienza immersiva, un luogo «pieno di umanoidi, alieni e droidi». Dettaglio particolarmente interessante per i fan di Han Solo, poi, è prevista anche un’esperienza di guida del Millennium Falcon; inoltre è previsto uno show ricorrente, che metterà in scena una battaglia tra il Primo Ordine, cioè i ribelli pro-Impero, e la Resistenza, cioè i buoni.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti