Hype ↓

Le lingue più sexy per gli americani sono tedesco e olandese

08 Febbraio 2017

«Gli stereotipi sulle lingue e le persone che le parlano abbondano», scrive Quartz: «il francese è romantico, l’italiano espressivo, lo spagnolo passionale». Eppure, un recente sondaggio condotto negli Stati Uniti non ha trovato nessuna di queste parlate come la più attraente da un punto di vista sessuale. Il popolare sito di dating PlentyOfFish, che dichiara 90 milioni di persone registrate nel mondo, ha analizzato 50 milioni di messaggi scambiati sulla sua piattaforma, e poi ha raccolto dati e pareri di 325 suoi utenti americani.

Se il risultato principale – cioè che gli uomini e le donne d’America sono maggiormente attratti da persone che parlano una seconda lingua oltre all’inglese – era già piuttosto noto, le preferenze accordate alle singole lingue hanno stupito: le donne si sono dimostrate più attratte da uomini che parlano tedesco, e le persone di sesso maschile hanno mostrato una particolare predilezione per le donne di origine olandese. Poche soddisfazioni per le lingue neolatine, che nella classifica dell’efficacia dei profili hanno inserito l’italiano al quinto posto per gli uomini che cercano donne, e lo spagnolo al sesto per le donne che cercano uomini.

22nd European Athletics Championships - Day Two

Michael McDermott, data scientist impiegato dalla compagnia che ha aiutato PlentyOfFish a raccogliere le rilevazioni, ha detto a Quartz di aver notato una correlazione tra l’essere bilingue e altri fattori che garantiscono il successo di un profilo sul sito. E ha aggiunto: «Come parlare con un accento marcato, avere una seconda lingua è visto in tutto il mondo come qualcosa di sexy. Ed è anche un indicatore di un’istruzione elevata».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti