Hype ↓

Gli errori da non commettere cuocendo la pasta, secondo gli americani

27 Gennaio 2017

Confermando il suo particolare interesse per spaghetti e maccheroni, BuzzFeed ha pubblicato una lista degli errori più comuni da non commettere cuocendo la pasta. In molti ricorderanno il dibattito animato suscitato da un video pubblicato su Facebook da Tasty, il verticale del sito dedicato alle ricette veloci, che spiegava come preparare una specie di carbonara al pesto cotta nel latte. A qualche settimana di distanza, sono usciti, sempre nella sezione Tasty,  dodici consigli su come preparare la pasta, che invece sembrano più in linea con la dottrina dei puristi: per esempio si segnalano tra gli errori più diffusi il non salare l’acqua, l’utilizzare una pentola troppo piccola, e dimenticarsi di mescolare. Inoltre si fa notare che il minutaggio è importante, dunque il timer va settato con qualche minuto di anticipo rispetto al tempo di cottura consigliato sulle confezioni.

Un altro errore comune, ma non per questo meno pernicioso, è scordarsi di tenere un po’ di acqua di cottura da aggiungere alle salse. Un punto poi è dedicato alla fatidica questione delle ricette “one-pot pasta”, cioè dove si usa una sola pentola per cuocere la pasta e il suo condimento, dove il riferimento all’affaire pesto-carbonara pare evidente: le ricette di questo tipo «non sono tradizionali, ma se hai poco tempo e non vuoi accumulare le stoviglie da lavare si tratta di un’ottima soluzione», si mettono le mani avanti. Però poi si specifica che «cucinare tutto in una sola pentola non significa che tutti gli ingredienti vanno messi insieme». Non manca poi una tabella che spiega come abbinare il tipo di pasta ai sughi.

sub-buzz-18993-1485189441-1

Nell’immagine in header: un piatto di pasta con pollo, pomodoro e funghi, Usa, anni Settanta (Archivi Hulton via Getty)
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti