Hype ↓

Il video della Bbc sulle casalinghe dell’Isis è di cattivo gusto?

05 Gennaio 2017

La Bbc ha realizzato un video satirico sulle donne dell’Isis, provocando qualche reazione indignata. Lo sketch, pubblicato sulla pagina Facebook dell’emittente britannica, richiama le notizie, uscite sui media negli ultimi anni, di ragazze occidentali, anche giovanissime, che sono scappate di casa per andare in Siria e sposare terroristi dello Stato islamico dopo essersi radicalizzate su Internet: le quattro ragazze parlano con accento britannico e raccontano di avere incontrato  i loro mariti online.

Intitolato “Real Housewives of Isis”, è una parodia, come suggerisce il titolo, della popolare serie di reality show che mostrano le frivolezze, o presunte tali, delle casalinghe in vari posti, incluse località esclusive (The Real Housewives of Orange County, The Real Housewives of Beverly Hills, eccetera). Infatti le quattro protagoniste discutono giulive di quale velo integrale indossare, due di loro bisticciano perché hanno la stessa cintura esplosiva, mentre un’altra racconta con nonchalance di essere rimasta vedova sei volte perché i suoi mariti continuano a farsi saltare in aria.

Il video fa parte di una serie intitolata “Revolting”, il cui obiettivo è fare satira su argomenti di attualità. Secondo quanto riportato al-Jazeera, è stato criticato da più parti. Il comico musulmano Faraz Ali l’ha accusato di essere «di cattivo gusto» perché «capitalizza sulle sofferenze di queste giovani donne» che «sono molto giovani, spesso minorenni, e lasciano il Regno Unito dopo avere subito un lavaggio del cervello». Atri hanno accusato l’emittente di avere sfruttato uno stereotipo trito delle donne musulmane come sottomesse e fan del terrorismo.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post