Hype ↓

La lista dei libri più importanti degli ultimi 20 anni secondo Lithub

02 Gennaio 2017

Michele Filgate di Literary Hub ha chiesto a 14 autori contemporanei di indicare i libri più importanti e influenti scritti negli ultimi vent’anni. Tra gli scrittori  interpellati: Ben Fountain, Colson Whitehead, Colum McCann, Geoff Dyer, Jonathan Franzen, Jonathan Lethem, Lauren Groff. Maggie Nelson e Rick Moody. Ne è venuto fuori uno «studio informale» che, come nota Filgate, non esprime scelte molto condivise o che si sovrappongono. Soltanto tre libri, infatti, hanno ricevuto tre voti: Infinite Jest di David Foster Wallace, Il mondo conosciuto di Edward P. Jones e La strada di Cormac McCarthy.

Qui di seguito la lista che comprende soltanto i libri che hanno ricevuto più voti, mentre la lista completa si può consultare qui:

David Foster Wallace – Infinite Jest

Cormac McCarthy – La strada

Edward P. Jones – Il mondo conosciuto

Don DeLillo – Underworld

Karl Ove Knausgaard – La mia battaglia

Roberto Bolaño – 2666

David Mitchell – L’atlante delle nuvole

Chimamanda Ngozi Adichie – Americanah

Marilynne Robinson – Gilead

Elena Ferrante – La tetralogia

George Saunders – Pastoralia

Lydia Davis – The Collected Stories (in italiano i racconti della Davis sono stati pubblicati in due volumi editi da Rizzoli: Creature nel giardino e Inventario dei desideri)

Chris Kraus  – I Love Dick

Katherine Boo – Belle per sempre

Michelle Alexander – The New Jim Crow

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post