Hype ↓
04:12 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Per chi se li fosse persi

Articoli italiani ed esteri da leggere con calma sotto il vischio

24 Dicembre 2011

Come ogni sabato vi proponiamo gli articoli più belli e interessanti pubblicati dalla stampa italiana e straniera nel corso della settimana, scelti con cura per voi dalla redazione di Studio. Questa volta potete leggerverli durante le vacanze di Natale. Auguri e buona lettura.

Oh Wow!
The Wall Street Journal – venerdì 23 dicembre
La brillante editorialista del Wsj Peggy Noonan scrive un magnifico pezzo di fine anno parlando delle ultime parole di Steve Jobs, di Margaret Thatcher e del film a lei dedicato, di Reagan e degli americani che “sono meglio di come si rappresentano nei film”.
Leggi l’articolo

How Luther went Viral
The Economist
– sabato 17 dicembre
Parallelo tra la diffusione del luteranesimo nel Cinquecento (grazie all’allora neonata stampa a caratteri mobili e il “passaparola”) e i recenti eventi della Primavera Araba, diffusasi nel Nord Africa grazie ai social media.
Leggi l’articolo

A Dictator Steeped in Mith
Evan Ramstad sul Wall Street Journal – lunedì 19 dicembre
Profilo dell’ex dittatore nordcoreano deceduto questa settimana. Uomo misterioso, amante del cinema e del comunismo, anche se non ha mai letto Marx.
Leggi l’articolo

L’articolo 18, parlandone seriamente
Francesco Costa – martedì 20 e venerdì 23 dicembre
L’argomento che ha incatenato politici, giornali e commentatori durante l’ultima settimana: la legge-totem sul lavoro, di cui vale la pena parlarne bene e con calma.
Leggi il primo e il secondo post

Kickstarted: How one company is revolutionizing product development
Thomas Ricker su The Verge – martedì 20 dicembre
Storia ottimamente documentata di KickStarter, sito che sta rivoluzionando il modo in cui un prodotto viene finanziato: chi ha un’idea la propone in rete e dice quanti soldi ha bisogno per svilupparla cosicché gli utenti possano donare soldi, se credono nella sua intuizione.
Leggi l’articolo

L’ateismo “mistico” della Corea del Nord
Ilaria Maria Sala sulla Stampa – giovedì 22 dicembre
Il Paese dove ogni forma di culto e confessione è stata vietata in quanto superstizione ma dove il Caro Leader e la sua famiglia sono circondati da una devozione religiosa degna di un faraone.
Leggi l’articolo

The Rise of the Super-Deluxe box set
Alexis Petridis sul Guardian – giovedì 22 dicembre
L’ultima trovata delle major discografiche, a metà tra il fondo del barile e le chicche per appassionati, sono i cofanetti CD + libro + DVD + quant’altro sulle grandi band del passato e di oggi.
Leggi l’articolo

HBO’s Comedy Problem
Andy Greenwald su Grantland – giovedì 22 dicembre
Della concorrenza che il canale televisivo statunitense sta subendo – soprattutto da parte della AMC – ne abbiamo già parlato. Questa riflessione però parla di come tra i punti deboli di HBO ci sia proprio l’assenza di serie o sit-com divertenti. Paradossale, visto che la rete è nota per i suoi speciali dedicati agli stand up comedian.
Leggi l’articolo

The Accidental Universe
Alan P. Lightman su Harper’s – dicembre 2011
Scienza, fisica quantistica e fede. Come la casualità dell’universo cambia il nostro approccio con la vita, anche tra gli scienziati.
Leggi l’articolo

What Christman Meant
Adam Gopnik sul New Yorker – venerdì 23 dicembre
Il significato e l’origine del Natale come lo conosciamo:
Una cosa è certa: il Natale come lo conosciamo – Babbo Natale, l’albero e regali e i negozi (…) – è un’invenzione moderna che risale al periodo Vittoriano, dagli anni Quaranta ai Settanta del XIX secolo, ed è caratterizzato dalle forti e intossicanti ambiguità di quel periodo storico.
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo