Hype ↓

Ora Amazon vende automobili, ma solo in Italia

19 Novembre 2016

Un accordo ufficializzato ieri tra Amazon e il gruppo Fiat Chrysler permette agli utenti italiani del principale sito di ecommerce di trovarsi con un’automobile nel carrello alla fine degli acquisti. La partnership, finora senza precedenti nel mondo, è inizialmente applicata alla vendita di Panda, 500 e 500L, tre delle vetture più note e popolari di Fca.

Annunciando l’accordo con Amazon, il rappresentante della società Gianluca Italia ha detto che «è arrivato il momento di fornire ai consumatori un modo rinnovato, più trasparente ed efficiente di scegliere un nuovo veicolo». Dopo aver scelto le specifiche della propria auto, l’utente che ha proceduto all’acquisto sarà contattato da un rappresentante di Amazon, che gli specificherà il luogo fisico in cui ultimare la procedura e ritirare la nuova Fiat. Le stime vogliono che il tempo trascorso tra l’ordine online e l’effettiva consegna del mezzo sarà al massimo di due settimane.

am

Il debutto di Amazon nel settore automotive sarebbe giustificato da un dato citato da Fca nella sua conferenza stampa, che vedrebbe metà degli italiani intenzionati a comprare online – ritirandola dalla concessionaria di fiducia – la loro prossima automobile. Negli Stati Uniti, dove non esiste ancora nulla del genere, Amazon ha comunque già aperto il suo portale Vehicles, dove poter mettere a paragone i modelli e le recensioni che li riguardano.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti